L'INPS, con il messaggio n. 13613 del 15 giugno 2009, ha fornito le istruzioni operative a cui devono attenersi le aziende che intendono avvalersi della Cig in deroga. Innanzi tutto, è stato chiarito che, una volta a regime, la domanda cartacea verrà superata, in quanto i flussi Azienda - Inps - Regione saranno telematici.
Di seguito si indicano le modalità che devono essere utilizzate dai datori di lavoro per l'invio all'INPS della domande (Mod. IGI15/Deroga) di Cig in deroga:
nei casi in cui l'azienda intenda avvalersi dell'anticipazione dei pagamenti diretti da parte dell'Inps, l'Istituto mette a disposizione la procedura di invio telematico delle suddette domande (la procedura è la stessa già da tempo in vigore per l'invio telematico delle domande di Cigs). L'azienda e/o il consulente del lavoro deve collegarsi al sito www.inps.it Servizi on line - sezione Servizi per le aziende e consulenti, cliccare sul link "Invio domande CIGS o CIG in deroga" e acquisire la domanda secondo quanto indicato dalla manualistica disponibile on line. L'azienda dovrà, inoltre, indicare se, per la domanda inviata, intenda avvalersi dell'anticipazione del pagamento diretto da parte dell'INPS. Dopo aver acquisito sul sito la domanda, l'azienda/consulente avrà la possibilità di fornire telematicamente come allegato alla domanda una copia dell'accordo sindacale siglato, nonché un ulteriore allegato con la lista dei beneficiari.
Si tenga presente che l'accordo è indispensabile per procedere all'istruttoria della domanda, specialmente nei casi di richiesta di anticipazione dei trattamenti.