L'INPS, con la circolare 10 settembre 2003 n.148, fornisce (oltre ad evidenziare le novità rispetto allo scorso anno) ulteriori chiarimenti, in merito alla corretta compilazione della parte "C", dati previdenziali ed assistenziali INPS e ex INPDAI, della "comunicazione dati certificazioni lavoro dipendente, assimilati ed assistenza fiscale" (mod. 770/2003/semplificato).
Detti chiarimenti si aggiungono alle istruzioni allegate al modello e a quelle aggiuntive già fornite dall'Istituto con la precedente circolare . 58/2003.
In particolare si segnalano le seguenti precisazioni:
Parte "C" dati previdenziali INPS - Sezione 1
Qualifica assicurativa (punti 1, 2 e 3): i punti in questione non vanno compilati nelle seguenti ipotesi:
- quando è presente la sola sezione 4 collaboratori coordinati e continuativi
- quando, per i soli punti 2 e 3, si tratta di lavoratore domestico interinale (codice qualifica da indicare nel punto 1 "B");
copertura assicurativa IVS (punto 7): la casella non deve essere barrata, oltre che per gli iscritti all'ex INPDAI, all'INPGI, all'INPDAP e all'ENPALS, anche per i lavoratori marittimi (L. 413/84), per i periodi d'imbarco, e per i dipendenti di aziende esercenti miniere, cave e torbiere per i periodi di lavoro in sotterraneo;
Parte "C" dati previdenziali INPS - Sezione 3
Contribuzione figurativa e retribuzioni ridotte (punti da 37 a 52): i punti in questione non vanno compilati per i lavoratori per i quali non è dovuta all'INPS la contribuzione pensionistica;
Parte "C" dati previdenziali INPS - Sezione 4
Collaborazioni coordinate e continuative: ai fini della compilazione della sezione in questione nessun dato deve essere esposto nella sezione 1
Comunicazioni all'INPS di dati errati o omessi - L'Istituto, con la medesima circolare, coglie l'occasione per riepilogare le modalità di comunicazione dei dati qualora il datore di lavoro abbia omesso o abbia erroneamente compilato la parte previdenziale del mod. 770/semplificato, in particolare:
Errori o omissioni riguardanti la generalità o la maggioranza dei lavoratori: possibilità di presentare all'INPS un supporto magnetico contenente le dichiarazioni relative ai lavoratori interessati (procedura SA/GA);
Errori in alcune denunce: correzione dei campi errati con il mod. SA/RETT.;
Omissione della denuncia per alcuni lavoratori: procedura relativa alle regolarizzazioni mod. SA/VIG.