L'INPS sta varando delle procedure di semplificazione degli adempimenti nei rapporti tra aziende, intermediari e INPS attraverso l'utilizzo della gestione telematica dei dati aziendali. Tale procedura consente, inoltre, di gestire l'intera dinamica delle informazioni aziendali, ed insieme alla sperimentazione relativa all'attività di iscrizione dell'azienda, avviata con i consulenti del lavoro, consente anche le iscrizioni on-line delle aziende con dipendenti effettuate sul portale dell'INPS. Da oggi 12 luglio la nuova versione telematica vedrà inserita anche la gestione delle domande provenienti dal portale delle imprese, oltre che quelle che provengo direttamente dal portale INPS. A breve, precisa l'Istituto, sarà possibile gestire telematicamente, da parte dei consulenti del lavoro, anche le più ricorrenti comunicazioni di variazione aziendale come per esempio la variazione del legale rappresentante, le richieste di sospensione della posizione aziendale per assenza temporanea di personale dipendente, le richieste di variazione di indirizzo dell'azienda. Gli aggiornamenti riguardano anche gli output di stampa delle varie fasi relative all'iscrizione di una nuova azienda, tra cui la ricevuta di avvenuta presentazione della domanda di iscrizione (Mod. DM60) e l'assegnazione della matricola e classificazione previdenziale (Mod. DM80). E' stato adottato, per tale scopo, un formato standard in pdf che consente di trasmettere la documentazione alle azienda e agli intermediari attraverso l'uso di fax ed e-mail. L'INPS potrà inoltre inviare alle aziende anche altre comunicazioni che dovranno poi essere inoltrate all'INAIL, relativamente alla vidimazione dei libri paga e matricola.