Contributi sulle erogazioni liberali
A cura della redazione

L'INPS, con il messaggio 04/08/2008 n.17577, fa seguito alla Legge 126/2008 (di conversione del DL 93/2008) sulla parziale detassazione degli straordinari e dei premi di produttività, per precisare che le erogazioni liberali concesse dal datore di lavoro in occasione di festività e ricorrenze devono essere assoggettate integralmente a contribuzione previdenziale.
L'intervento dell'istituto di previdenza nasce dal fatto che il DL 93/2008 ha previsto tra le altre cose anche la soppressione della lettera b) del comma 2 dell'art. 51 del TUIR, con effetto dal 29/05/2008, in merito alla non concorrenza nella determinazione del reddito di lavoro dipendente delle erogazioni liberali concesse in occasione di festività o ricorrenze per importi non superiori a 258,23 euro.
Per effetto della soppressione le erogazioni liberali concorrono interamente alla formazione del reddito di lavoro dipendente sia ai fini fiscali che previdenziali e assistenziali.
Non trova applicazione in questo caso il criterio del maturato o dovuto con la conseguenza che gli stessi emolumenti devono essere assoggettati a contribuzione nel mese di effettiva corresponsione.
Infine ricorda l'INPS le aziende che non hanno tenuto conto delle regole sopra ricordate potranno sanare la situazione versando la contribuzione omessa entro il 16 novembre p.v. senza l'aggravio di oneri aggiuntivi.
Riproduzione riservata ©