Lo comunica l’Inps col messaggio dell’8 ottobre 2025 n. 2971.La convenzione, le cui regole sia contributive che previdenziali, sono state illustrate dall’Inps con la circolare 131/2025 riguardano, per quanto riguarda la legislazione italiana, cioè nel caso di un cittadino moldavo che ha svolto periodi di lavoro in Italia, le seguenti prestazioni: invalidità, vecchiaia e superstiti previste dall'Assicurazione generale obbligatoria, i regimi speciali dei lavoratori autonomi, dalla Gestione separata, i regimi esclusivi e sostitutivi dei regimi assicurativi generali obbligatori istituiti per alcune categorie di lavoratori e gestiti dall'Inps, tra cui anche in caso di iscrizione alla Gestione pubblica.Col nuovo messaggio l’Istituto previdenziale fa alcune puntualizzazioni relativamente alla presentazione della domanda di pensione in Italia.I residenti in Italia devono presentare le domande di pensione in regime di convenzione italo-moldavo e in regime nazionale/autonomo moldavo, unicamente attraverso il canale telematico e la richiesta di pensione è gestite dalla Struttura territorialmente competente dell’Inps in base al criterio della residenza.Se nella domanda di pensione l’assicurato dichiara periodi assicurativi maturati in Moldova prima del 1999, allegando la documentazione a corredo in suo possesso (buste paga, libretti di lavoro, ecc.), tale documentazione sarà trasmessa alla competente Istituzione moldava per le necessarie verifiche.Invece, i residenti in Moldova, invece, devono presentare le domande di pensione in regime di convenzione italo-moldavo e in regime nazionale/autonomo italiano per il tramite dell’Istituzione competente moldava Casa Nationala de Asigurari Sociale (CNAS).Per poter totalizzare in Talia contributi accreditati in Moldova, il requisito minimo per la totalizzazione internazionale è di 52 contributi settimanali in Italia.I periodi assicurativi inferiori all’anno possono essere presi in considerazione sia per il diritto che per la misura analogamente a come avviene, di regola, per altre Convenzioni bilaterali.