Cooperative: fornite altre indicazioni operative per gli Osservatori provinciali della cooperazione
A cura della redazione

Il Ministero del lavoro, con la nota prot. n. 1598 del 26/01/2010, fa seguito ai precedenti interventi per fornire ulteriori indicazioni e chiarimenti in merito agli Osservatori permanenti costituiti presso le DPL composti da rappresentanti delle Parti Sociali firmatarie del protocollo welfare 23/07/2007nonché da rappresentanti dell'INPS e dell'INAIL, che hanno lo scopo di fornire elementi utili per l'attività ispettiva onde renderla più efficace nel sanzionare i comportamenti scorretti delle cooperative e più efficiente nell'utilizzazione delle risorse a disposizione.
In particolare, spiega il Ministero del lavoro, se presso le sedi provinciali si sono riscontrate difficoltà nella costituzione o nel funzionamento degli Osservatori permanenti della cooperazione, dovranno allora essere promossi presso le Direzioni regionali.
Al fine di raggiungere lo scopo per cui sono stati costituiti gli Osservatori deve essere incrementata l'attività di censimento delle società cooperative non solo in relazione alla sussistenza dei requisiti mutualistici, ma anche in base ad una puntuale attuazione del regolamento interno ex art. 6 L. 142/2001.
Le aziende dovranno quindi essere classificate in due gruppi: quelle che hanno un regolamento interno approvato e depositato e quelle che ne sono ancora prive. Questo permetterà agli ispettori di verificare la corretta instaurazione dei rapporti associativi e di lavoro da parte delle singola cooperativa.
Per contrastare le irregolarità sarà cura dell'ispettore verificare la corrispondenza tra le mansioni effettivamente svolte e le relative tipologie contrattuali, previste dalle norme di legge richiamate dai regolamenti interni. In questo modo si potrà accertare l'esatta corresponsione del trattamento economico dovuto ai soci lavoratori in relazione alla quantità e qualità di lavoro prestato in rapporto all'attività svolta sia essa di natura subordinata o autonoma.
Riproduzione riservata ©