Cori, bande musicali e filodrammatiche e redditi diversi ai fini IRPEF
A cura della redazione

L'Enpals, con il messaggio 8/06/2007 n.2, ha fornito ulteriori precisazioni in merito alle somme percepite da direttori artistici e da collaboratori tecnici per le prestazioni di natura non professionale, rese nei confronti di cori, bande musicali e filodrammatiche così come previsto dalla Finanziaria 2007 che le ha assimilate ai redditi diversi.
La conseguenza è che tali somme quali redditi diversi non possono essere soggette a contribuzione previdenziale.
L'Istituto previdenziale precisa anche che l'inquadramento delle somme predette tra i redditi diversi è precluso nel caso in cui le medesime siano corrisposte per prestazioni di natura professionale ovvero qualora i redditi siano conseguiti nell'esercizio di imprese commerciali o da società in nome collettivo e in accomandita semplice o in relazione alla qualità di lavoratore dipendente.
Infine l'Enpals, richiamando la risoluzione dell'Agenzia delle entrate 21/2004 con specifico riferimento ai redditi di lavoro autonomo ha precisato che sono da ricondurre a questa categoria reddituale i redditi derivanti dall'esercizio di arti e professioni e che per attività artistiche e professionali deve intendersi l'esercizio abituale di un'attività di lavoro autonomo diversa da quella che da luogo a reddito d'impresa.
Riproduzione riservata ©