L'INPS, con la circolare 8/03/2005 n.39, in vista della scadenza del 15 marzo p.v. entro la quale deve essere consegnata dai datori di lavoro ai lavoratori la certificazione CUD 2005 , fornisce alcune precisazioni per la corretta compilazione.
I chiarimenti dell'istituto previdenziale possono essere così sintetizzati:
- nella sezione 1, punto 2, "tempo pieno o parziale" i codici "L, N e R" sono cessati;
- nella sezione 1, punto 3, sotto il codice D utilizzato per identificare i lavoratori a tempo determinato devono essere ricompresi anche i particolari tipi di rapporto evidenziati con i contratti di inserimento;
- nella sezione 1, punto 20 "tipo rapporto" è stato istituito il nuovo codice 80 con il significato di "lavoratori esclusi dalla contribuzione IVS art.1, c.12, L. 243/2004 (bonus posticipo pensionamento)". Inoltre il codice 27 riportato nella tabella allegata alle istruzioni al mod. CUD 2005 non è più in uso.
- nella sezione 3, "accredito di contribuzioni figurative", i punti 48 e 49 riguardano i congedi di cui all'art. 42, c.5, del DLgs 151/2001 ai sensi del quale sono riconosciuti figurativamente i periodi di congedo per un massimo di 2 anni nell'arco della vita lavorativa, per assistere il familiare portatore di handicap grave. Durante il congedo spettano un'indennità corrispondente all'ultima retribuzione percepita e la copertura figurativa per un importo complessivo pari per l'anno 2004 a euro 38.969,64.
sezione 4, "collaborazioni coordinate e continuative" nel punto 58 (compensi corrisposti) l'importo dei compensi deve essere indicato nei limiti del massimale contributivo annuo fissato per l'anno 2004 in euro 82.401,00.
Tra le novità più importanti del nuovo modello vi è l'apposito spazio relativo al bonus per il psoticipo del pensionamento "punto 55".
A tal fine precisa l'INPS le istruzioni di carattere generale di compilazione del CUD prevedono che qualora per lo stesso dipendente debbano essere certificate più situazioni assicurative devono essere compilate o certificazioni separate ovvero un'unica certificazione compilando ulteriori righi, identificati da una numerazione progressiva. Comunque i dati previdenziali e assistenziali devono essere indicati separatamente con riferimento ad ognuna delle situazioni contributive.