Delega unica agli intermediari: ok al file di comunicazione sottoscritto con FEA CIE
A cura della redazione

L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento n. 225394 del 20 maggio 2025, ha modificato la disciplina della delega unica agli intermediari per l’utilizzo dei servizi on line, come introdotta lo scorso ottobre dal precedente provvedimento n. 375356.
La disciplina, nella formulazione precedente, prevedeva che i file di comunicazione dei dati di conferimento della delega, se trasmessi per il tramite dell’intermediario delegato, fossero firmati elettronicamente dal contribuente delegante. Inoltre, in caso di delegante titolare di Partita IVA oppure soggetto giuridico diverso da persona fisica, anche non titolare di Partita IVA, la firma sul file di comunicazione doveva essere esclusivamente quella digitale. Con il nuovo provvedimento si prevede, per tali soggetti, la possibilità di apporre al file di comunicazione della delega anche la firma elettronica avanzata basata su carta di identità elettronica (FEA CIE).
Sempre con il provvedimento del 2024 era stato previsto che, con apposito avviso, sarebbe stata resa nota la data di disponibilità delle funzionalità per la comunicazione dei dati relativi al conferimento della delega. Al fine di evitare che le deleghe attivate in prossimità della suddetta data perdessero validità con l’attivazione dei nuovi servizi, il medesimo provvedimento aveva stabilito che le stesse conservassero la loro efficacia fino al giorno della scadenza originaria e comunque non oltre il 30 giugno 2026. Il nuovo provvedimento amplia il suddetto termine di validità, estendendolo fino al 28 febbraio 2027.
Riproduzione riservata ©