Disponibile il nuovo Manuale di classificazione previdenziale
A cura della redazione
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 3206 del 27 ottobre 2025, con cui ha comunicato di aver pubblicato il Manuale di classificazione previdenziale che definisce la classificazione dei datori di lavoro in base al codice ATECO 2025 e che sostituisce il procedente Manuale riferito al codice ATECO 2007.
La struttura del Manuale
Nel Manuale, per ogni singola sezione, divisione, gruppo e classe, vengono individuati i codici ATECO a sei cifre con la corrispondente descrizione e il dettaglio delle relative attività e/o prodotti, così come indicato nel manuale dell’ISTAT di riferimento con, laddove presenti, le correlate inclusioni ed esclusioni. Inoltre, accanto al singolo codice ATECO viene indicato il/o i CSC che l’Istituto ha individuato in corrispondenza della specifica attività descritta.
All’interno del Manuale sono presenti delle sezioni definite “Particolari criteri di inquadramento”, che riportano indicazioni utili ai fini dell’attribuzione del corretto CSC, che potrebbe variare in virtù delle caratteristiche aziendali o delle modalità di esercizio dell’attività.
Ove necessario, accanto al CSC sono stati indicati anche i codici di autorizzazione (CA) che devono essere assegnati necessariamente insieme al CSC per la corretta definizione del carico contributivo.
Il Manuale è disponibile on-line, sia per gli utenti interni che esterni e sarà costantemente aggiornato. In fase di consultazione è possibile verificare le regole di classificazione che, al momento dell’accesso/consultazione, i datori di lavoro devono seguire ai fini dell’iscrizione.
La nuova funzionalità di consultazione delle regole di compatibilità
L’istituto ha inoltre rilasciato una nuova funzionalità che consente la consultazione delle compatibilità tra i codici ATECO, i CSC e i CA. Scopo della funzionalità è quello di consentire ai soggetti interessati di individuare più agevolmente le caratteristiche contributive che possono essere attribuite al binomio (ATECO-CSC), nonché i periodi di validità degli stessi.
Con il nuovo servizio è possibile selezionare il singolo codice ATECO 2025 e visualizzare i CSC compatibili. Allo stesso modo, selezionando il singolo CSC è possibile visualizzare tutti i codici ATECO 2025 o 2007 compatibili. Inoltre, selezionando il singolo CA, oltre alla descrizione e alla data inizio e fine, è possibile visualizzare le compatibilità del CA con i singoli codici CSC, nonché le compatibilità del CA con gli altri CA.
Dato che nel tempo il CA potrebbe avere assunto diversi significati, occorre fare attenzione al progressivo (PRG 0,1,2 ...) e al periodo di validità del codice che si sta consultando. La data fine validità 31/12/9999 identifica una situazione attualmente in essere.
La procedura contrassegna le combinazioni CA-CSC o CA-CA con un pallino verde se si tratta di compatibilità e con un pallino rosso se si tratta di incompatibilità.
Modalità di accesso
I datori di lavoro e gli intermediari abilitati possono accedere al Manuale e al servizio di consultazione delle regole di compatibilità tramite il servizio "Compatibilità ATECO-CSC-CA", raggiungibile dal sito istituzionale www.inps.it al seguente percorso: "Imprese e liberi professionisti” - “Apertura, variazione, chiusura, azienda/attività” - “Manuale di classificazione previdenziale e compatibilità ATECO-CSC-CA”.
Al servizio è anche possibile accedere dalla sezione UNIEMENS all’interno dei servizi per aziende e consulenti.
Riproduzione riservata ©