Disponibile la nuova versione dell'Emens 2.2 del 14 novembre
A cura della redazione

L'INPS, con il Messaggio n. 27627 del 15/11/2007 ha reso noto che è stata pubblicata la nuova versione 2.2 del 14 novembre 2007 dell'Emens per la predisposizione dei flussi delle denunce retributive mensili.
La nuova versione che troverà applicazione a decorrere dal 3 dicembre p.v. sarà caratterizzata dalle seguenti novità:
LAVORATORI DIPENDENTI
- Sono stati aggiornati i codici da riportare nell'elemento "tipo assunzione", in particolare: è stato istituito il codice "1N" per le assunzioni derivanti dalla regolarizzazione dei lavoratori dipendenti irregolari; è stato istituito il codice "2" per l'individuazione del cambio di matricola; è stato istituito il codice "2T" per segnalare l'acquisizione di lavoratori per effetto di: operazioni societarie; cessione individuale del contratto; passaggio nell'ambito di gruppi d'imprese;
- È stato aggiunto un nuovo elemento "Matricola Provenienza" nel quale riportare la matricola INPS dell'azienda di provenienza, nel caso in cui nell'elemento "tipo assunzione sia stato indicato il codice "2" (l'obbligo decorre dal 1-1.2008) ovvero il codice "2T" (l'obbligo decorre dal 3.12-2007);
- Nell'elemento "variazioni retributive", gli attributi "mese dal" e "mese al" saranno obbligatori a partire dalla denuncia del mese di gennaio 2008;
- È stato inserito l'attributo "elimina" nell'elemento "destinazione del TFR". Con l'inserimento del codice "S" nella denuncia si comunica all'INPS la rettifica di una scelta di destinazione del TFR precedentemente inviata. Le istruzioni precisano però che non è comunque necessaria la preventiva eliminazione della scelta precedentemente inviata se non si provvede a correggere anche l'elemento "data scelta". Viene altresì precisato che la presente sezione " destinazione TFR" non è necessariamente legata al mese di denuncia in cui è contenuta (quindi può essere presente nelle denunce di competenza dei mesi successivi). Il codice "SP" da indicare nell'attributo "tipo scelta" si riferisce alla scelta effettuata precedentemente al 31-12-2006 di conferimento al fondo pensione dell'integrale TFR. Il codice "NO" da indicare nell'elemento "scelta del TFR" vale anche per i lavoratori edili con TFR presso le Casse Edili, per gli impiegati, quadri e dirigenti agricoli e altri soggetti per i quali non sussite l'obbligo di versamento al fondo tesoreria. Mentre nell'attributo "data scelta" di destinazione del TFR a un fondo di previdenza deve essere indicata anche la data di decorrenza della variazione precedentemente comunicata;
- È stato inserito il nuovo elemento "mese FONDINPS" (scelta tacita in mancanza di fondi negoziali) nel quale indicare: Il TFR (individuale) versato al FONDINPS con il mod. F24 (codice FOIN) di competenza dello stesso mese di denuncia Emens; Il TFR (individuale) versato al FONDINPS con il mod. F24 (codice FOIN) relativo ai mesi precedenti a quello di competenza della denuncia Emens;
- Nell'elemento "mese tesoreria" viene inserito l'attributo "rivalutazione" nel quale indicare l'ammontare della rivalutazione (al lordo dell'imposta sostitutiva) delle quote di TFR versate al fondo tesoreria, da indicare nella denuncia del mese di febbraio dell'anno successivo (primo adempimento febbraio 2009), ovvero alla cessazione del rapporto di lavoro (primo adempimento, cessazioni a partire dal 15 gennaio 2008);
- Nell'elemento "prestazione" vengono inseriti due nuovi attributi, in particolare: Attributo "Recupero contribuzione" nel quale indicare l'ammontare del TFR erroneamente versato al fondo tesoreria e recuperato con il mod. DM10/2 (quadro D), codice RF01; attributo "Imposta sostitutiva" nel quale indicare l'imposta dell'11% calcolata sulla rivalutazione relativa al TFR versato al fondo tesoreria.
Detta imposta (che verserà all'erario direttamente dal datore di lavoro) risulta a carico del fondo tesoreria e,, conseguentemente il datore di lavoro provvederà al relativo recupero con il mod. DM 10/2. Nell'attributo in questione la rivalutazione potrà essere indicata: in un'unica soluzione alla cessazione del rapporto; nell'ammontare effettivo verificato all'atto del calcolo del saldo (16 febbraio dell'anno successivo) ovvero contestualmente ai versamenti effettuati in acconto (16 dicembre) e a saldo (16 febbraio). Se il saldo risulta inferiore all'acconto, la differenza andrà aggiunta al valore da indicare nell'attributo "imposta pregressa" di "contribuzione";
LAVORATORI PARASUBORDINATI
- Nell'attributo "aliquota" è stato aggiunto il valore "2372" che rappresenta l'aggiornamento della contribuzione disposta dal DM. 12-7-2007. Tale disposizione ha elevato, con decorrenza 7.11.2007, di 0,22 punti percentuali il contributo dello 0,50% per le assistenze (collaboratori non iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria e non pensionati). Si ricorda che l'INPS (Msg 27090/2007) ha precisato che la nuova aliquota va riportata (compensi corrisposti dal 7-11-2007) anche se la differenza contributiva dovuta all'Istituto sarà è versata il 16-2-2008.
AGGIORNAMENTO CODICI FONDI PENSIONE COLLETTIVI E DI TIPO ASSICURATIVO
La tabella recante i codici che identificano fondi pensione (collettivi negoziali e aperti - individuali) destinatari del TFR è stata aggiornata con:
- 75 = fondo pensione aperto UNIQA;
- 5071 = ARC LIFE LINE - piano individuale pensionistico di tipo assicurativo;
- 5072 = SARA LIFE MULTI STRATEGY PIP - piano individuale pensionistico di tipo assicurativo.
Riproduzione riservata ©