Disponibile la versione italiana della norma UNI EN 17673
A cura della redazione

UNI annuncia la disponibilità della versione italiana della norma UNI EN 17673 che aggiorna i requisiti tecnici per indumenti e kit di abbigliamento progettati per proteggere dal calore e dalle fiamme
Cosa tratta?
La norma UNI EN 17673 stabilisce i requisiti per indumenti e sistemi di abbigliamento progettati per proteggere gli operatori da calore e fiamme, includendo anche materiali intelligenti integrati ed elementi non tessili. Questi componenti, pensati per migliorare salute, sicurezza e capacità di sopravvivenza, possono essere incorporati direttamente nell’indumento oppure connessi a dispositivi esterni, generando o scambiando dati durante l’utilizzo.
L’abbigliamento protettivo, o il suo assemblaggio, deve rispettare i requisiti di resistenza al calore e alla fiamma previsti dalla EN ISO 11612, oltre ai criteri generali di ergonomia e prestazioni definiti dalla EN ISO 13688. Gli elementi intelligenti devono essere sottoposti a test come hardware, seguendo le procedure indicate da entrambe le norme.
La UNI EN 17673 introduce quindi requisiti supplementari per la valutazione e il collaudo di tessuti intelligenti ed elementi non tessili in contesti di rischio termico. Quando necessario, vengono considerati anche aspetti di sicurezza elettrica ed elettronica. L’applicabilità di tali requisiti dipende dalla funzione specifica dei materiali intelligenti e dalla loro efficacia attesa in condizioni di esposizione al calore. In ogni caso, questi elementi non devono compromettere la protezione offerta dall’indumento secondo le normative vigenti.
Quando?
Disponibile dal 24 giugno 2025.
Indicazioni operative
Lavoratori e datori di lavoro sono tenuti a valutare i rischi e verificare l’ergonomia e la compatibilità di tutti i dispositivi di protezione individuale (DPI) contro calore e fiamme, come guanti e stivali, in conformità alla Direttiva 89/656/CE. È inoltre essenziale garantire un adeguato addestramento del personale che utilizza tali DPI.
La UNI EN 17673 si configura come un’integrazione ai requisiti delle norme EN ISO 11612 e EN ISO 13688, senza sostituirli.
In sintesi, questa norma rappresenta un importante passo avanti nella definizione di criteri specifici per l’uso sicuro ed efficace di materiali intelligenti negli indumenti protettivi contro calore e fiamme. Integrando le norme esistenti, essa garantisce che l’innovazione tecnologica non comprometta la protezione dell’operatore, ma ne potenzi le prestazioni in termini di sicurezza, funzionalità e adattabilità. La corretta applicazione di questi requisiti, insieme a una valutazione accurata dei rischi e a un adeguato addestramento del personale, è fondamentale per assicurare la massima protezione nei contesti lavorativi ad alto rischio termico.
Riproduzione riservata ©