DURC: implementato l'applicativo con la versione 4.0.1.13/A
A cura della redazione

L’Inail, con la nota n. 5549 del 2 agosto 2011, ha comunicato che è in fase di rilascio la nuova versione 4.0.1.13/A dell’applicativo Durc che conterrà le seguenti implementazioni:
In fase di richiesta, il campo "numero matricola" INPS era preimpostato con l'ultimo numero inserito in procedura. Ciò, in alcuni casi, creava errori di smistamento della pratica ad una Sede INPS diversa da quella competente ad effettuare la verifica. La procedura ora richiede necessariamente l'inserimento del numero di matricola INPS e la scelta della Sede INPS competente.
Qualora la stazione appaltante abbia inserito in fase di richiesta il proprio indirizzo PEC ed il DURC sia di sola competenza di INAIL ed INPS, la procedura riporta ora che il DURC sarà recapitato all'indirizzo postale della SA richiedente. Ciò in attesa che si completino le analisi tecniche che consentiranno agli Istituti di inviare via PEC il certificato firmato digitalmente.
In base alla nuova architettura informatica della versione 4.0 dell'applicativo, ogni stazione appaltante viene individuata attraverso un apposito codice di identificazione ("ID") che individua il singolo Dipartimento/Ufficio/Settore dell'Amministrazione (facente capo ad un dirigente o responsabile) che agisce in qualità di stazione appaltante in relazione ai procedimenti di competenza. Pertanto, nel caso di appalti pubblici, i dati inseriti in una richiesta di DURC effettuata da una stazione appaltante non erano "riutilizzabili", tramite il recupero del CIP, da parte di un'altra stazione appaltante, anche se facente parte della stessa amministrazione, per le successive richieste di DURC relative ad uno stesso appalto. L'implementazione consente ora il recupero del CIP da parte di tutte le stazioni appaltanti facenti parte di una stessa amministrazione (aventi, cioè, lo stesso Codice Fiscale anche se individuate con ID diversi), a condizione che tutte le richieste riguardino il medesimo appalto.
Riproduzione riservata ©