Durc: sospeso l'invio tramite e-mail dei comunicati con le irregolarità contributive
A cura della redazione

L'INPS, con il messaggio 06/08/2008 n.17880, comunica che in attesa di definire le modalità di trasmissione in automatico che garantiscono la data di ricezione della comunicazione, è sospeso l'invio tramite e-mail ai consulenti del lavoro e ai datori di lavoro delle note con l'invio a regolarizzare la posizione.
Come si ricorderà l'istituto previdenziale fa seguito al messaggio 14521/2008 con il quale era stato chiarito che le aziende che presentano irregolarità ricevono dall'INPS stesso un'apposita segnalazione con l'invito a mettersi in regola nel termine di 15 giorni, pena l'addebito con nota di rettifica delle agevolazioni indicate sul modulo DM10.
Inoltre ricorda l'INPS, il fascicolo elettronico effettua lo scorrimento il primo giorno utile di ogni mese, prelevando i dati del DM 10 trasmessi in via telematica entro la fine del mese successivo a quello di competenza. Per effetto di tale sistema la regolarità contributiva delle aziende viene esaminata in base alla situazione aziendale alla fine del mese precedente lo scorrimento.
Al fine di chiarire il sistema di controllo, il primo scorrimento del fascicolo elettronico è stato fatto il 1° marzo u.s., in base a quanto rilevato per l'azienda in esame al 29 marzo 2008 e quindi sul mod. DM 10 del mese di gennaio.
Il secondo scorrimento del fascicolo elettronico invece è avvenuto il 1° aprile 2008 tenendo conto della situazione aziendale al 31 marzo 2008.
E così via.
Il 1° agosto u.s. il fascicolo elettronico ha tenuto conto della situazione aziendale al 31 luglio.
Ne consegue che se l'azienda nel mese di giugno 2008 ha presentato un modello insoluto, per lo stesso mese può usufruire delle agevolazioni contributive e l'irregolarità, che risulta al 31 luglio 2008, comporterà l'addebito delle agevolazioni dal mese di competenza di agosto e fino a quando l'irregolarità non verrà sanata.
Riproduzione riservata ©