L'INPS, sul proprio sito internet, ha pubblicato la nuova release (la numero 1.2.1) del documento tecnico per la compilazione (procedura telematica) dei flussi delle denunce mensili delle retribuzioni - EMENS. Gli interventi hanno interessato: la composizione del flusso; la sezione lavoratori dipendenti. Composizione del flusso - Nella nuova release, l'INPS precisa, in materia di criteri di univocità della denuncia, che qualora nell'ambito dello stesso mese, della stessa azienda e dello stesso lavoratore cambino uno o più elementi identificativi (per i lavoratori dipendenti: qualifica e/o tipo contribuzione; per i collaboratori: tipo rapporto e/o aliquota), vanno prodotte due distinte denunce individuali ovvero due distinti elementi collaboratore. Sezione lavoratori dipendenti - Con riferimento all'elemento del flusso "denunce individuali" lavoratori dipendenti, l'INPS ha provveduto a: introdurre nuove informazioni, in particolare nella tabella "tipo contribuzione", dell'appendice B2, sono presenti i nuovi codici M1, M2, M3, M4, M5, M6, M7, M8, M9, 72. L'Istituto previdenziale ha anche provveduto a modificare alcuni elementi, in particolare: il codice "BN", nell'elemento "tipo lavoratore", ha acquisito il seguente significato: "lavoratori beneficiari del "bonus" (L 243/2004) per i quali non sono dovute le contribuzioni minori, lavoratori distaccati in paesi parzialmente convenzionati e altre particolari tipologie di lavoratori (INPS, msg. n. 5208, 17.2.2006)"; la presenza dell'elemento "bonus" è obbligatoria nei seguenti casi: presenza del codice BN nel tipo lavoratore o del codice 80 nel tipo contribuzione. Tale informazione può, invece essere assente nel caso di contemporanea assenza dell'imponibile e delle settimane di tipo "X" (totalmente retribuite) e "2" (parzialmente retribuite). Per la compilazione dell'elemento "importo bonus" è stato precisato che può contenere il valore 0 (zero) se risultano assenti l'imponibile e le settimane di tipo "X" e "2"; Infine precisa l'INPS per l'elemento TFR l'obbligatorietà della compilazione del campo sussiste quando l'azienda ha l'obbligo di versare il contributo al relativo fondo di garanzia, contrariamente deve essere indicato 0 (zero); per l'elemento preavviso a decorrere dal gennaio 2006 i dati relativi a "dal", "al", "numero settimane", "settimane utili", devono essere indicati contestualmente elemento "cessazione", nella denuncia corrente ovvero nella sezione "mese precedente" e quindi non possono essere indicati se non è presente l'elemento "cessazione"; l'elemento "imponibile", invece, può essere esposto sia contestualmente alle altre informazioni, sia come unico dato nel momento in cui viene assoggettato a contribuzione; per l'elemento "disponibilità intermittente" sono evidenziate le modalità di compilazione; l'elemento "indennità integrativa speciale" del fondo "FS" può assumere il valore o (zero).