Scade il 30 settembre prossimo il termine entro il quale dovrà essere trasmesso all'Agenzia delel entrate, per via telematica, il modello 770/2005 semplificato (trasmissione diretta o tramite intermediari abilitati); mentre resta fissato al 31 ottobre il termine ultimo per la trasmissione del mod. 770 ordinario. Tra le novità ricordiamo la possibilità di suddividere in due la dichiarazione compresi i progetti ST e SX, purchè non siano stati effettuate compensazioni trasversali, vale a dire la compensazione tra crediti, derivanti da ritenute di lavoro dipendente con debiti d'imposta derivanti da lavoro autonomo, e viceversa, ovvero compensazione con ritenute realtive al 770 ordinario (contrariamente, la suddivisione delle dichiarazioni, non può essere effettuata). Tale novità si ripercuote anche sul prospetto SX nel quale occorre, ove risulti compilata la colonna 5 del rigo SX4, indicare separatamente crediti d'imposta (versamenti in eccesso e/o retribuzioni) derivanti da ritenute di lavoro dipendente (rigo SX36) da quelli derivanti da ritenute di lavoro autonomo (rigo SX37). La scadenza del 30 settembre deve essere osservata anche per l'effettuazione dei versamenti dell'IRPEF eventualmente omessi, irregolari o versati tardivamente nel corso dell'anno usufruendo del ravvedimento operoso. Ciò permette di pagare sanzioni in forma ridotta pari a 1/5 del 30% (6%) per pagamenti effettuati oltre i 30 giorni e 1/8 (3,75%) se entro i 30 giorni, oltre gli interessi pari al 2,5% per i giorni di ritardo. NB: se avete dubbi sulla compilazione e volete inoltrare un quesito potete utilizzare il servizio "il problema del mese" nel quale troverete le domande già pervenute con le relative risposte.