ExtraUE: Istruzioni INPS per la regolarizzazione contributiva
A cura della redazione
L'INPS, con la circolare 30/06/2003 n.115, ha fornito le istruzioni operative per il versamento dei contributi da parte dei datori di lavoro che hanno occupato lavoratori extraUE in attesa di regolarizzazione prima del 10 giugno 2002.
In particolare:
Colf e badanti - I datori di lavoro domestico, che hanno inoltrato la domanda entro l'11.11.2002, devono aver presentato direttamente alla Sede dell' INPS, come indicato nella circolare n.161 del 25.10.2002, la denuncia del rapporto di lavoro domestico a mezzo mod. LD09 oppure devono essersi avvalsi del servizio di denuncia on line attivabile dal sito Web WWW.INPS.IT sezione per il cittadino.
Per comunicare le ore e le retribuzioni relative ai periodi antecedenti il 10.6.2002 dovranno, altresì, compilare il Mod. LD15 ed allegare ad esso il contratto di soggiorno stipulato secondo le disposizioni contenute nella circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n.50 del 20.09.2002, nonché la ricevuta del pagamento in unica soluzione.
Il pagamento dilazionato, invece, deve essere richiesto presentando la relativa domanda alla Sede INPS competente in base alla residenza del datore di lavoro e versando le rate mensili calcolate come di seguito precisato.
Per i pagamenti, sia in unica soluzione che rateali, relativi alla gestione COLF, deve essere utilizzato il mod.F24, indicando nella sezione INPS:
- nel campo codice sede , il codice della sede INPS di iscrizione;
- nel campo causale contributo, il codice Dom 1 ;
- nel campo matricola INPS il codice rapporto di lavoro attributo al momento dell' iscrizione, rilevabile dai bollettini inviati per i versamenti correnti, aggiungendo le due cifre di controcodice. Ove non si conoscessero, aggiungere due zeri;
- nel campo periodo, il periodo per il quale è stata chiesta la regolarizzazione.
Si avverte che i versamenti per i periodi correnti e successivi alla regolarizzazione richiesta devono essere effettuati esclusivamente con i bollettini di c/c.p. inviati dalla Sede.
Lavoro subordinato - Per i lavoratori dipendenti, oggetto della domanda di emersione, la regolarizzazione per i periodi antecedenti il 10.6.2002 deve essere effettuata compilando i Modd. DM10V ed i relativi modd. SA VIG. con le consuete modalità ed allegando il contratto di soggiorno per lavoro subordinato, come sopra indicato. I modelli DM10/V devono essere acquisiti dall'operatore e devono confluire nell'inadempienza contrassegnata dal tipo segnalazione 23.
Per il versamento deve essere utilizzato il Mod. F24 indicando il codice RCO1 sia per il pagamento in unica soluzione che per quello rateale. Qualora il datore di lavoro intenda usufruire del pagamento rateale, dovra' presentare domanda di rateazione con la modulistica in uso e versare ogni mese la rata costante determinata come di seguito indicato.
L'Istituto previdenziale inoltre ricorda il periodo regolarizzabile è quello per il quale non si è ancora compiuta la prescrizione quinquennale alla data della domanda di regolarizzazione stessa.
Sono infine esclusi dalla regolarizzazione i lavoratori autonomi e i cococo.