L'INPS sul proprio sito internet ha reso noto che è disponibile nella sezione "Denunce retributive mensili" la Release 2.3.3 del 7/5/2009 che apporta variazioni al documento tecnico che troveranno applicazione dal 1 giugno 2009.
Tra le principali variazioni apportate al documento tecnico si evidenziano le seguenti:
Elemento - - viene precisato che l'importo della retribuzione teorica del mese sarà quindi sempre rapportato al mese intero, salvo nei casi di assunzione e/o cessazione in cui sarà riferito al periodo che intercorre tra la data di assunzione e la fine del mese, ovvero tra l'inizio del mese e la data di cessazione ovvero ancora tra la data di assunzione e la data di cessazione.
Elemento - - Deve essere indicato l'importo, a livello individuale, del versamento effettuato con il modello F24 con il codice FOIN effettuato nel mese di competenza della denuncia EMens, ma riferito a mesi precedenti.
Elemento < FondiAnte95> - va indicata la retribuzione che sarebbe stata assoggettata a contribuzione se il fondo non fosse stato armonizzato e/o soppresso. Tale retribuzione deve essere determinata secondo le norme previgenti e deve essere commisurata al netto dei giorni non retribuiti. Il valore indicato deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi.
Elemento - si indica la data di inizio del periodo temporale preso a base per la determinazione della retribuzione pensionabile degli ultimi 12 mesi, espresso nel formato "AAAA-MMGG".
Sempre relativo allo stesso elemento le altre novità riguardano:
si indica l'ultimo giorno del suddetto periodo, espresso nel formato "AAAA-MM-GG".
va indicata la retribuzione pensionabile degli ultimi 12 mesi comprensiva delle competenze fisse, delle competenze accessorie e dei ratei di mensilità aggiuntive da indicare al verificarsi di almeno una delle seguenti circostanze:
- lavoratore che nei 12 mesi precedenti la cessazione sia stato senza retribuzione o a retribuzione ridotta: la retribuzione da indicare è quella percepita per lo stesso periodo dall'agente di pari qualifica e anzianità di grado del pensionando in servizio presso la stessa azienda.;
- lavoratore che negli ultimi due anni abbia avuto variazione retributive dovute a promozioni, a declassamenti o a cause di carattere straordinario: la retribuzione da indicare escluderà dal computo tali variazioni. Il valore indicato deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi.
si indica l'elemento, già compreso nella retribuzione pensionabile , determinato utilizzando gli stessi criteri di cui al punto precedente.
Il valore indicato deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi.