Fondo bilaterale artigianato: cambia il criterio di calcolo dei contributi
A cura della redazione

Confartigianato, CNA, Casartigiani, Claai e CGIL, CISL, UIL hanno redatto, l’11 gennaio 2016, una nota di accompagnamento all’Accordo Interconfederale 10.12.2015, con la quale, rettificando la precedente versione della nota, hanno precisato che l’aliquota contributiva da versare al Fondo sarà applicata avendo come base di calcolo la retribuzione imponibile previdenziale di ciascun lavoratore.
Si ricorda che il Ministero del lavoro, con la nota 4 gennaio 2016 n. 29, aveva precisato che non era conforme alla disciplina di cui al D.lgs. 148/2015 il precedente criterio di calcolo del prelievo contributivo proposto dalle parti firmatarie dell’accordo interconfederale per l’adeguamento delle fonti istitutive del Fondo di Solidarietà Bilaterale Alternativo dell’Artigianato del 10/12/2015. Tale criterio era basato sulla retribuzione imponibile previdenziale media del comparto artigianato e penalizzava i lavoratori con una retribuzione più bassa, che avrebbero subito un prelievo contributivo più elevato.
Riproduzione riservata ©