Il periodo di apprendistato è valido per il requisito assicurativo e contributivo
A cura della redazione

L'Inps, con messaggio n. 17114 del 29 luglio 2009, ha reso noto che i periodi di apprendistato sono utili per il raggiungimento del requisito assicurativo e contributivo di cui alle lett. a) o b) dell'art. 19, comma 1 della legge n. 2/2009.
Al riguardo, il predetto Istituto fa presente che l'art. 5, comma 5 del D.M. 19 maggio 2009 n. 46441, pubblicato sulla G.U. n. 168 del 22/07/2009 stabilisce che "I periodi di apprendistato sono considerati utili a titolo di contribuzione figurativa ai fini della maturazione dei requisiti assicurativi e contributivi per accedere alle tutele contemplate nel presente decreto".
Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, sentito in merito, ha "concordato sull'applicabilità delle lett. a) e b) del comma 1, dell'art. 19 del D.L. n. 185, ai lavoratori apprendisti il cui rapporto sia stato trasformato in tempo indeterminato".
Pertanto l'apprendista, che trasformi il rapporto di lavoro in tempo indeterminato, può accedere ai trattamenti di sospensione previsti dalle citate lettere a) e b) dell'art. 19, qualora il biennio assicurativo e le 52 settimane contributive o, in alternativa, le 78 giornate lavorative, siano coperte da contribuzione figurativa derivante da periodi di apprendistato.
Riproduzione riservata ©