L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ha pubblicato un documento che analizza l’impatto del long COVID sui lavoratori e sui luoghi di lavoro, a cura di Ewan MacDonald dell’University of Glasgow

Cosa tratta?

Il report “Impact of Long Covid on workers and workplaces and the role of OSH” si sofferma sugli effetti che il Long Covid (sintomi che durano per settimane o addirittura mesi dopo che l’infezione originale è passata), ha avuto sui lavoratori e sui luoghi di lavoro con implicazioni per la sicurezza e salute sul lavoro (SSL).

Il documento di discussione delinea le sfide per la prevenzione e la gestione dei rischi legati alla SSL ed esplora le misure che possono essere adottate a livello di politica, ricerca e attuazione per ridurre l'impatto di Long Covid e sottolinea inoltre l'importanza di affrontare questi problemi per proteggersi da potenziali future pandemie.

Il documento rimarca l’importanza di riconoscere gli effetti da Long Covid sull'individuo e sull'organizzazione e propone una gestione specifica al fine di riabilitare un lavoratore al proprio lavoro o valutare un lavoro alternativo. Ciò suggerisce la necessità di una politica dedicata all'interno delle organizzazioni, o almeno un riconoscimento esplicito del Long Covid all'interno delle politiche di assenza per malattia.

 

Quando entra in vigore?

Pubblicato il 20 maggio 2022 sul sito EU-OSHA.

 

Indicazioni operative

  • Effettuare una valutazione della salute specifica, sui lavoratori con effetti da Long Covid per stabilire la loro capacità lavorativa e i loro limiti;
  • Modificare gli indicatori e le soglie per i livelli di assenza per malattia, adeguandoli ai lavoratori affetti da Long Covid, modificare dunque le politiche di assenza per malattia;
  • Prevedere un rientro lavorativo lento e graduale per i lavoratori effetti da Long Covid iniziando con una piccola quantità di lavoro ogni giorno e ogni settimana e prolungando gradualmente l'orario di lavoro per un periodo da uno a due mesi o più;
  • Valutare un cambio mansione o una ridistribuzione delle mansioni;
  • Formare e aggiornare regolarmente i lavoratori in materia di sicurezza COVID-19.