In Gazzetta Ufficiale il decreto sui salvaguardati
A cura della redazione

È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 171 del 24 luglio 2012, il decreto 1.6.2012 del Ministero del Lavoro, recante modalità di attuazione del comma 14 dell'art. 24 del DL n. 201/2011 (Manovra Salva Italia), convertito, con modificazioni, dalla L. n. 214/2011, e determinazione del limite massimo numerico dei soggetti interessati ai fini della concessione dei benefici pensionistici di cui al comma 14 del medesimo articolo.
Si rammenta che l’art. 24, comma 14, del DL 201/2011 stabilisce che le disposizioni in materia di accesso e di regime delle decorrenze vigenti prima della data di entrata in vigore del decreto legge medesimo si applicano, tra l'altro, nei limiti delle risorse stabilite dal successivo comma 15, ancorché maturino i requisiti per l'accesso al pensionamento successivamente al 31 dicembre 2011:
a) ai lavoratori collocati in mobilità, sulla base di accordi sindacali stipulati anteriormente al 4 dicembre 2011, i quali maturano i requisiti per il pensionamento entro il periodo di fruizione dell'indennità' di mobilità;
b) ai lavoratori collocati in mobilità lunga, per effetto di accordi collettivi stipulati entro il 4 dicembre 2011;
c) ai lavoratori che, alla data del 4 dicembre 2011, sono titolari di prestazione straordinaria a carico dei fondi di solidarietà di settore, nonché ai lavoratori per i quali sia stato previsto da accordi collettivi stipulati entro la medesima data il diritto di accesso ai predetti fondi di solidarietà;
d) ai lavoratori che, antecedentemente alla data del 4 dicembre 2011, siano stati autorizzati alla prosecuzione volontaria della contribuzione;
e) ai lavoratori che, alla data del 4 dicembre 2011, hanno in corso l'istituto dell'esonero dal servizio;
e-bis) ai lavoratori che, alla data del 31 ottobre 2011, risultano essere in congedo per assistere figli con disabilità grave, i quali maturino, entro ventiquattro mesi dalla data di inizio del predetto congedo, il requisito contributivo per l'accesso al pensionamento indipendentemente dall'età' anagrafica.
Riproduzione riservata ©