In vigore il Decreto 7 agosto 2025: al via gli incentivi per un autotrasporto più sostenibile
A cura della redazione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 244 del 20 ottobre 2025) il Decreto 7 agosto 2025 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che destina 13 milioni di euro al sostegno della mobilità sostenibile nel settore dell’autotrasporto. L’intervento punta a favorire la sostituzione dei veicoli obsoleti con mezzi a basse o zero emissioni, promuovendo un rinnovamento del parco circolante in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione.
Di cosa tratta:
Il decreto è parte della strategia nazionale per la transizione ecologica della logistica e dei trasporti, finanziata dal bilancio MIT 2025-2027. La misura incentiva le imprese di autotrasporto merci per conto di terzi ad adottare tecnologie più pulite e sicure, in coerenza con il Green Deal europeo.
L’obiettivo è duplice:
- ridurre le emissioni inquinanti del parco veicolare circolante, ancora in gran parte composto da mezzi Euro IV o inferiori;
- stimolare la competitività ambientale delle imprese italiane, sostenendo l’adozione di veicoli a trazione elettrica, ibrida o a gas naturale (CNG e LNG), nonché sistemi intermodali più efficienti.
Gli incentivi coprono tre grandi categorie di investimento:
- acquisto di veicoli nuovi ecologici: elettrici, ibridi, a metano (CNG/LNG) o riconvertiti a trazione elettrica;
- rottamazione di veicoli Euro IV o inferiori, con contestuale sostituzione con mezzi Euro VI E, Euro 6 E o 6 E-bis;
- acquisto di rimorchi, semirimorchi e attrezzature intermodali per trasporti combinati o refrigerati a basso impatto ambientale.
Cosa prevede il decreto
- Veicoli elettrici e ibridi: contributi fino a 24.000 € per camion elettrici e 9.000 € per quelli ibridi o a metano;
- Rottamazione ecologica: bonus fino a 10.000 € per la demolizione di veicoli Euro IV o inferiori, con priorità per chi sostituisce con mezzi Euro VI E o 100 % elettrici;
- Dispositivi di riconversione: fino a 2.000 € per la trasformazione di veicoli termici leggeri in elettrici;
- Rimorchi e semirimorchi “green”: contributi fino a 5.000 € (7.000 € per PMI) per l’acquisto di attrezzature per trasporto intermodale o refrigerato a basso impatto, dotate di sistemi ad alta efficienza energetica e refrigeranti con GWP < 2500.Gli incentivi non sono cumulabili con altri aiuti di Stato e sono vincolati al mantenimento dei beni fino al 2029.
Quando entra in vigore?
Il decreto è in vigore dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Indicazioni operative:
Le domande dovranno essere inviate tramite la piattaforma RAM secondo modalità definite da un prossimo decreto direttoriale.
Saranno ammesse solo imprese iscritte al REN e all’Albo autotrasportatori attive nel trasporto merci per conto di terzi e in regola con gli obblighi contributivi e fiscali.
Le risorse saranno assegnate in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino a esaurimento fondi, con priorità per chi rottama mezzi più inquinanti.
Per maggiori approfondimenti si allega il testo del Decreto 7 agosto 2025 pubblicato in G.U.
Riproduzione riservata ©