INAIL: rivalutati minimale e massimale di rendita 2025
A cura della redazione

L’Inail, con la circolare n. 48 del 18 settembre 2025, ha aggiornato i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi sulla base del Decreto ministeriale n. 56 del 24/04/2025, con il quale sono state rivalutate le prestazioni economiche erogate dall’Istituto nel settore industriale con decorrenza 1° gennaio 2025 e sono stati stabiliti il minimale e il massimale di rendita nelle misure di € 20.426,70 e di € 37.935,30.
A seguito della rivalutazione, le retribuzioni convenzionali, imponibili per il calcolo dei premi assicurativi, dei lavoratori sottoindicati vengono adeguate con decorrenza 1° gennaio 2025:
- Lavoratori con retribuzione convenzionale annuale pari al minimale di rendita (giornaliera € 68,09 mensile € 1.702,23). Si tratta dei seguenti lavoratori: detenuti e internati; allievi dei corsi di istruzione professionale; lavoratori impegnati in lavori socialmente utili e in attività ai fini di pubblica utilità; lavoratori impegnati in tirocini formativi e di orientamento; giudici onorari di pace e viceprocuratori onorari. Rispetto allo scorso anno, la circolare non cita più i lavoratori sospesi dal lavoro utilizzati in progetti di formazione o riqualificazione professionale, in quanto trattasi di normativa non più applicabile;
- Dirigenti (giornaliera € 126,45 mensile € 3.161,28);
- Lavoratori parasubordinati, compresi collaboratori di carattere amministrativo-gestionale del settore sportivo dilettantistico (minimale mensile € 1.702,23 massimale mensile € 3.161,28)
- Lavoratori sportivi dipendenti settori professionistico e dilettantistico (minimale annuale € 20.426,70 e massimale annuale € 37.935,30).
Retribuzione di ragguaglio
Dal 1° gennaio 2025 retribuzione di ragguaglio giornaliera € 68,09, retribuzione di ragguaglio mensile € 1.702,23.
Lavoratori di società e cooperative ex compagnie e gruppi portuali di cui alla L. 84/1994
Data l’equiparazione delle forme societarie derivate dalla trasformazione di compagnie e gruppi portuali di cui alla L. 84/1994, il regime di cui al Decreto ministeriale 12/01/1996 si applica anche alle cooperative.
Dal 1° gennaio 2025 la retribuzione convenzionale (giornaliera x 12 gg.) è € 1.522,92 (euro 126,91 x 12).
Familiari partecipanti all’impresa familiare di cui all’art. 230-bis Codice civile
Dal 1° gennaio 2025 la retribuzione convenzionale giornaliera è € 68,36, la retribuzione convenzionale mensile è € 1.709,07.
Società/associazioni sportive dilettantistiche: lavoratori parasubordinati e dipendenti sportivi
L’Inail ricorda che con la circolare 31/2025 ha stabilito che, nell’ambito delle società/associazioni sportive dilettantistiche, è escluso l’obbligo assicurativo Inail in caso di:
- associati e soci che svolgono attività di carattere amministrativo-gestionale posta in essere in assenza di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa;
- associati e soci che esercitano attività sportiva in assenza di un contratto di lavoro subordinato.
Alunni e studenti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado, non statali
L’estensione della tutela assicurativa degli alunni e degli studenti all’attività di apprendimento svolta nell’ambito del sistema nazionale di istruzione e formazione, della formazione terziaria professionalizzante e della formazione superiore, disposta in via sperimentale per gli anni scolastici e per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025, a decorrere dall’anno scolastico e dall’anno accademico 2025/2026 è stata resa strutturale con l’intervento sull’art. 18, c. 4-bis, del D.L. 48//2023, n. 48 (convertito dalla L. 85/2023), operato dall’art. 2-ter, c. 1, della L. 109/2025, di conversione del D.L. 90/2025.
Dal 1° gennaio 2025, l’importo del premio annuale a persona, riferito alla copertura assicurativa di alunni e studenti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado, non statali, è aggiornato in € 10,49.
Considerato che il periodo assicurativo inizia convenzionalmente il 1° novembre e termina il 31 ottobre dell’anno successivo, l’importo del premio per la regolazione dell’anno scolastico 2024/2025, a seguito della rivalutazione disposta dal Decreto ministeriale 56/2025, risulta uguale a euro 10,47 (2/12 di euro 10,40 anno 2024 + 10/12 di euro 10,49 anno 2025).
Il premio annuale a persona per la regolazione 2024/2025 è quindi € 10,47 e per l’anticipo 2025/2026 è € 10,49.
Riproduzione riservata ©