INAIL: i dati per il calcolo dei premi assicurativi per il 2006
A cura della redazione
I dati relativi all'oscillazione del tasso di premio per andamento infortunistico, utili per l'autoliquidazione 2005/2006, sono comunicati dall'INAIL, alle aziende iscritte, attraverso il mod. 20SM.
Più precisamente a norma dell'art. 23 delle modalità tariffarie (D.M. 12-12-2000), l'INAIL, entro il 31 dicembre 2005, comunica ai datori di lavoro, per ciascuna lavorazione assicurata, il tasso di premio che lo stesso dovrà applicare per l'anno 2006 (in sede di autoliquidazione - scadenza 16-2-2006), i relativi elementi di calcolo e, per i soggetti autonomi artigiani, la corrispondente classe di rischio.
Il tasso di premio è determinato dall'INAIL in base ai criteri dell'art. 22 delle medesime modalità tariffarie in materia di oscillazione del tasso medio per andamento infortunistico dopo i primi due anni di attività. Detta oscillazione, legata appunto all'andamento infortunistico, è applicata in via automatica e può determinare un aumento o una diminuzione del tasso medio di tariffa (fino a un massimo del 35% per le aziende con oltre 500 lavoratori-anno) ed è cumulabile con la norma premiale (ulteriore sconto del 10% o del 5% dei premi assicurativi, rispettivamente per le aziende fino a 500 e oltre 500 lavoratori-anno) prevista per le aziende in regola con gli adempimenti contributivi e assicurativi che investono in sicurezza (art. 24 modalità tariffarie). Quest'ultimo beneficio può essere riconosciuto, per l'anno 2006, previa presentazione di apposita domanda alla competente sede dell'INAIL (utilizzando il nuovo modello unificato predisposto dall'istituto, v. nota INAIL del 22-11-2005) entro il 31 gennaio 2006 (la norma premiale sarà applicabile in sede di regolazione premio - autoliquidazione 2006 - 2007).
Il provvedimento di oscillazione, motivato con l'indicazione delle retribuzioni, del numero degli eventi che hanno determinato un'inabilità temporanea, permanente e morte, nonché dei relativi oneri (compresa la riserva dei sinistri), del numero dei lavoratori-anno, del tasso specifico aziendale di ciascun anno e del triennio o del minor periodo interessato, è inviato dall'INAIL al datore di lavoro, entro il 31 dicembre ed avrà effetto dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello di spedizione.
Il modello di notifica contenente i predetti dati è denominato "20SM".
L'INAIL mette altresì a disposizione dei datori di lavoro, per permettere loro un eventuale controllo, la tabella contenente gli altri parametri statistico-attuariali utilizzati per la determinazione dei tassi (si veda quanto pubblicato nel sito INAIL www.inail.it ).
Il datore di lavoro, se ritiene inesatti i dati forniti dall'INAIL, può produrre ricorso alla sede dellì'Istituto o al Consiglio di Amministrazione dello stesso.
Avverso l'applicazione delle tariffe dei premi assicurativi per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, nonché per la composizione del contenzioso in materia di premi per l'assicurazione infortuni, i datori di lavoro possono promuovere ricorso alla sede territoriale dell'INAIL o al Consiglio di Amministrazione dell'Istituto assicurativo (D.P.R. 314/2001; INAIL: note 17-9-2001, 28-9-2001 e circ. n. 9/2002).
Oscillazione del tasso per prevenzione - A norma dell'art. 24 delle modalità tariffarie, i datori di lavoro, dopo i primi due anni di attività, possono ottenere un ulteriore sconto sui premi, denominato "oscillazione per prevenzione", se eseguono interventi per migliorare le condizioni di sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dal D.Lgs. 626/1994.
Detta oscillazione comporta la riduzione del tasso di premio aziendale nella misura del 5% per le aziende con più di 500 lavoratori anno ovvero del 10% per le altre aziende.
Per ottenere detto sconto le aziende interessate sono tenute a presentare apposita domanda all'INAIL entro il 31 gennaio di ciascun anno.
L'INAIL comunica l'accettazione della domanda (entro 120 giorni) e lo sconto sarà applicabile per l'anno nel quale è stata presentata la domanda in sede di regolazione del premio.
Le condizioni per poter presentare la domanda sono quelle di essere in regola con gli obblighi contributivi e assicurativi e con le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e d'igiene del lavoro (pre-requisiti).
La domanda presentata utilizzando il mod. OT/24 dovrà contenere gli interventi di miglioramento effettuati nell'anno 2005.
Le condizioni di regolarità negli adempimenti contributivi e assicurativi vengono verificate al 31-12-2005.
L'accettazione dell'istanza determinerà l'applicazione dello sconto contributivo per l'anno 2006 e potrà essere materialmente applicato nell'autoliquidazione 2007.