INAIL: obbligo assicurativo per gli agenti di commercio in società
A cura della redazione
L'INAIL, con la nota 7/09/2006, rispondendo ad un quesito avanzato dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, ha precisato che l'obbligo assicurativo INAIL non scatta se l'agente di commercio svolge l'attività in forma individuale.
Se l'attività invece è svolta in forma societaria gli agenti sono tenuti all'assicurazione INAIL.
L'Istituto assicurativo richiama anche il notiziario 55/1994 nel quale sull'argomento precisava che per l'esclusione dell'obbligo va verificata caso per caso l'esistenza o meno fra gli agenti di commercio e la società, di elementi indicativi di una dipendenza tecnica o comunque di una collaborazione fra essi e la società per il conseguimento, nell'ambito organizzativo dell'impresa di un fine produttivo di beni o servizi.
Nessun dubbio invece sorge in merito all'esclusione per gli agenti che svolgono attività in forma individuale vista la natura autonoma della prestazione. Se le aziende pur non ricorrendone l'obbligo hanno aperto una posizione assicurativa con relativo versamento dei premi, potranno con una successiva dichiarazione interrompere la tutela ma non potranno vantare la restituzione degli importi versati.