L'INAIL, con la circolare 12/04/06 n.21, ha fornito chiarimenti e istruzioni relativamente al calcolo dei premi dovuti dalle agenzie di intermediazione e somministrazione di lavoro. Più precisamente spiega l'Istituto previdenziale le retribuzioni da assumere per il calcolo del premio sono di tipo convenzionale e risultano pari al minimale di rendita in vigore rapportato ai giorni di effettiva presenza. Nel contratto di somministrazione spetta all'agenzia provvedere a tutti gli adempimenti anche se è opportuno ricordare che l'utilizzatore è obbligato in solido con il somministratore al versamento dei contributi previdenziali. Pertanto la base imponibile sulla quale viene calcolato il premio è data dalla retribuzione complessiva tenuto conto anche dell'indennità di disponibilità percepita dal lavoratore quando non viene impiegato presso le imprese utilizzatrici. Le prestazioni assicurative sono invece calcolate sulla base dell'effettiva retribuzione esclusa l'indennità di disponibilità dato che non può essere paragonata alla retribuzione percepita dal lavoratore come corrispettivo per la prestazione di lavoro effettivamente svolta. Inoltre tutte le denunce di infortunio devono essere effettuate dall'agenzia di somministrazione anche se lo stesso è accorso durante lo svolgimento dell'attività presso l'impresa utilizzatrice. Infine conclude l'INAIL se il lavoratore denuncia l'evento all'utilizzatore anzichè al somministratore comunque rispettando i termini di legge il diritto all'indennizzo viene comunque riconosciuto. A tal fine in sede di verifica del termine di legge per l'invio della denuncia all'INAIL rileva quella in cui l'agenzia di somministrazione ha ricevuto il certificato medico e non quella in cui il certificato è stato ricevuto per errore dall'utilizzatore. Per quanto riguarda le agenzie di intermediazione l'INAIL precisa che sono tenute al versaemnto del premio anche quelle che svolgono attività di formazione dei candidati per l'inserimento nel contesto lavorativo e la preparazione e formazione dei lavoratori da reinserire professionalmente. Nel caso di lavoratori inseriti in azienda per svolgere lo stage il premio deve essere calcolato tenendo conto dell'effettiva lavorazione svolta presso l'azienda utilizzatrice.