Incentivi all'occupazione 2010: le istruzioni operative
A cura della redazione

L’INPS, con la circolare n. 22 del 31 gennaio 2011, ha fornito le istruzioni operative per il riconoscimento e l’effettivo godimento degli incentivi all’occupazione previsti, in via sperimentale per il 2010, dall’art. 2, commi 134, 135 e 151, della L. n. 191/2009.
In sintesi, le disposizioni di legge intendono promuovere:
1) L’assunzione di lavoratori disoccupati ultracinquantenni, titolari di indennità di disoccupazione non agricola con requisiti normali (comma 134, primo periodo); si evidenzia che l’incentivo si applica quando non ricorrono le condizioni per la fruizione diretta dei benefici contributivi di cui alla L. n. 223/1991;
2) L’assunzione o il mantenimento in servizio di lavoratori che abbiano almeno 35 anni di anzianità contributiva, per i quali siano scaduti determinati incentivi connessi alla condizione di disoccupato del lavoratore (comma 134, secondo periodo);
3) L’assunzione a tempo pieno e indeterminato di lavoratori disoccupati di qualunque età, titolari di indennità di disoccupazione ordinaria o del trattamento speciale di disoccupazione edile (comma 151); si evidenzia che questi ultimi incentivi sono cumulabili con quelli indicati ai punti 1) e 2), ricorrendone i presupposti di legge.
Si rammenta che i benefici di cui sopra sono stati introdotti in via sperimentale dalla L. n. 191/2009 per l’anno 2010. Tuttavia, l’art. 1, comma 33, ultimo periodo della L. n. 220/2010 (Legge di stabilità 2011) proroga detti benefici anche per il 2011, subordinandoli, però, all’emanazione di un nuovo decreto ministeriale.
Riproduzione riservata ©