Incentivi per l'assunzione di lavoratori residenti in Sardegna
A cura della redazione

L'INPS, con la circolare 19/11/2007 n.125 ha fornito le istruzioni operative per fruire degli incentivi riconosciuti alle aziende che assumono in Sardegna lavoratori destinatari degli interventi del Progetto ICS.
In particolare il progetto ICS è diretto a promuovere l'inserimento o il reinserimento lavorativo di soggetti residenti nella regione Sardegna attraverso sussidi erogati dall'INPS per un periodo massimo di 12 mesi.
L'incentivo di cui possono fruire le aziende consiste nella possibilità di beneficiare degli importi mensili del sussidio non ancora maturati dall'interessato alla data di assunzione. Il rapporto di lavoro deve essere a tempo indeterminato ovvero determinato purchè superiore a 18 mesi e con orario pari o superiore a 30 ore settimanali.
Se dopo il godimento del sussidio il lavoratore viene licenziato, l'azienda è tenuta a restituire integralmente la somma percepita, mentre in caso di dimissioni volontarie del lavoratore l'azienda è tenuta a restituire il 50% dei sussidi fruiti.
Per beneficiare dell'incentivo le aziende interessate devono inoltrare apposita richiesta alla società In. Sar. SpA che ha il compito di verificare la correttezza della domanda ed il possesso dei requisiti. Comunica poi agli uffici regionali competenti l'esito della verifica per l'adozione del provvedimento finale di accoglimento o rigetto.
Nella domanda è necessario indicare la matricola INPS, la sede competente a gestire la posizione contributiva e quella autorizzata a gestire il sussidio del lavoratore.
L'incentivo è corrisposto dall'INPS in sede di conguaglio dei contributi dovuti dall'azienda relativamente ai propri lavoratori dipendenti.
Riproduzione riservata ©