L'INPS, con la circolare n. 31 del 4 marzo 2010, ha fornito le istruzioni contabili relative alla sospensione degli adempimenti e dei versamenti dei contributi previdenziali disposta a seguito dell'esplosione e dell'incendio avvenuti in data 29 giugno 2009 nella stazione ferroviaria di Viareggio a favore delle aziende comprese nell'elenco stilato dal Comune di Viareggio.
La sospensione riguarda gli adempimenti e i versamenti dei contributi previdenziali ed assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, ivi compresa la quota a carico dei lavoratori dipendenti, nonché di quelli con contratto di collaborazione coordinata e continuativa e decorre dal 29 giugno 2009 al 1° luglio 2010.
Essa interessa i datori di lavoro privati, i lavoratori autonomi - artigiani, commercianti, i liberi professionisti, i committenti e gli associati in partecipazione tenuti al versamento dei contributi alla Gestione separata, che alla data dell'evento esercitavano attività di impresa o professionale in immobili dichiarati inagibili o comunque interdetti all'uso con ordinanza del Sindaco della città di Viareggio del 3 luglio 2009, come individuati dal Comune di Viareggio.
Le aziende interessate devono presentare apposita istanza alla sede INPS competente, contenente la dichiarazione del possesso dei requisiti richiesti, tesa a manifestare la volontà di usufruire del beneficio della sospensione. La sede apporrà il codice di autorizzazione stabilito per l'evento.
La sospensione dei termini di pagamento riguarda, come già indicato, i contributi che scadono nel periodo dal 29 giugno 2009 - 1° luglio 2010. L'ammontare sospeso è recuperato, senza applicazione di oneri accessori, mediante 48 rate mensili a decorrere dal mese di agosto 2010. Non si fa luogo al rimborso di quanto già versato.