Indennità di accompagnamento allo straniero anche senza carta di soggiorno
A cura della redazione

La Corte Costituzionale, con l'ordinanza n. 17 del 23/01/2009, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del combinato disposto dell'art.80, c.19 L. 388/2000 e dell'art. 9, c.1, DLgs 286/98 nella parte in cui non riconosce l'indennità di accompagnamento al cittadino extracomunitario che non risulti in possesso dei requisiti di reddito per ottenere la carta di soggiorno (adesso Permesso di Soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo).
Nel caso di specie i giudici della Corte Costituzionale hanno accolto il ricorso presentato da una cittadina straniera che si era vista negare l'indennità di accompagnamento per il figlio portatore di handicap.
In sostanza se lo straniero è in possesso di tutti i requisiti che la legge italiana richiede per l'erogazione di una determinata prestazione assistenziale, per il rispetto di non discriminazione, non può essergli negata per il solo fatto di non possedere un titolo di soggiorno a lunga scadenza come la carta di soggiorno.
Riproduzione riservata ©