INPS: le aliquote contributive 2006 per gli iscritti alla gestione separata
A cura della redazione
L'INPS, con la circolare 1/02/2006 n.11, ha reso note le aliquote contributive che devono essere applicate a tutti coloro che sono iscritti alla gestione separata dell'Istituto previdenziale.
Più precisamente l'aliquota del contributo per l'IVS è pari a 17,70% se il reddito è inferiore a euro 39.297,00 (rivalutato dall'INPS nelal misura dell'1,7%). E' invece del 18,70% oltre tale limite reddituale.
Poichè gli iscritti alla gestione separata privi di altra tutela previdenziale sono tenuti a versare anche un contributo dello 0,50% per la tutela della maternità, dell'ANF e per la malattia in caso di ricovero ospedaliero le predette aliquote contributive si attestano quindi nella misura rispettivamente del 18,20% e 19,20%.
Rimangono invece confermate nel 15% e 10% le aliquote contributive rispettivamente per i titolari di pensione diretta e per gli altri pensionati e per i titolari di ulteriori rapporti assicurativi.
Le aliquote contributive trovano applicazione fino al massimale di reddito fissato per l'anno 2006 in euro 85.478,00 (rivalutato dall'INPS nella misura dell'1,7%).
L'INPS inoltre ricorda che al solo fine dell'accredito dei contributi mensili il minimale di reddito per l'anno 2006 è pari a euro 13.345,00.
La circolare 11/2006 sottolinea anche che le medesime aliquote di cui sopra trovano applicazione anche nei confronti degli associati in partecipazione confluiti nella gestione separata ai sensi della legge 311/2004. Rimane confermata la ripartizione dell'onere retributivo nella misura del 55% a carico associante e 45% a carico associato.
Infine conclude l'INPS vengono rese note anche le aliquote di computo per gli anni dal 1996 al 2006 da utilizzare per la liquidazione delel prestazioni pensionistiche nei confronti dei soggetti non assicurati presso altre forme obbligatorie, degli iscritti titolari di pensione diretta nonchè dei titolari di altra prestazione pensionistica o iscritti ad altra gestione obbligatoria.
Cogliamo l'occasione per evidenziare che l'INPS ha rivalutato la prima fascia di retribuzione pensionabile ed il massimale e minimale di reddito per l'anno 2006 con il coefficiente dell'1,7%. Ne consegue che tale coefficiente verrà utilizzato anche per aggiornare i minimali per i lavoratori dipendenti.