L’Inps, con le circolari da 139 a 145 del 7 novembre 2014, ha reso noto di aver sottoscritto nuove convenzioni per la riscossione dei contributi.
Si tratta, rispettivamente, delle convenzioni siglate con i seguenti soggetti:
- AUTOMER SÜDTIROLER GEWERKSCHAFTSBUND (ASGB) ai sensi dell’art. 18 della legge 23 luglio 1991 n. 223, per la riscossione dei contributi associativi dovuti dai propri iscritti sulle prestazioni temporanee;
- SINDACATO AUTONOMO VALDOSTANO “TRAVAILLEURS” (SAVT) ai sensi dell’art. 18 della legge 23 luglio 1991 n. 223, per la riscossione dei contributi associativi dovuti dai propri iscritti sulle prestazioni temporanee;
- Ente Formazione Edile Italia (in breve E.F.E.I.) avente ad oggetto la riscossione dei contributi da destinare al finanziamento dell’Ente Bilaterale;
- Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori e Pensionati (S.N.A.L.P.) ai sensi dell’art. 18 della legge 23 luglio 1991 n. 223, per la riscossione dei contributi associativi dovuti dai propri iscritti sulle prestazioni temporanee;
- Associazione Lavoratori Pensionati Autonomi Italiani (A.L.P.A.I.) ai sensi dell’art. 18 della legge 23 luglio 1991 n. 223, per la riscossione dei contributi associativi dovuti dai propri iscritti sulle prestazioni temporanee;
- Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori e Pensionati (S.N.A.L.P.) ai sensi dell’art. 2 della legge 27 dicembre 1973 n. 852, per la riscossione dei contributi associativi sull’indennità ordinaria e di trattamento speciale di disoccupazione di cui beneficiari i lavoratori agricoli;
- Associazione Lavoratori Pensionati Autonomi Italiani (A.L.P.A.I.) ai sensi dell’art. 2 della legge 27 dicembre 1973 n. 852, per la riscossione dei contributi associativi sull’indennità ordinaria e di trattamento speciale di disoccupazione di cui beneficiari i lavoratori agricoli.