L'INPS, con il messaggio 24/05/2005 n.20058, ha fornito alcune precisazioni in merito al reddito imponibile da prendere in considerazione ai fini previdenziali e assitenziali dopo le novità della Finanziaria 2003 e 2005 relative alla no tax area e no tax family. In particolare precisa l'INPS le deduzioni dall'imposta introdotte dalla legge 27 dicembre 2002, n. 289 (legge finanziaria 2003) e dalla legge 30 dicembre 2004, n. 311 (legge finanziaria 2005) operano solo per la determinazione della base imponibile sulla quale si applica l'Irpef e non modificano i criteri di determinazione del reddito. Pertanto, ai fini dell'accertamento del diritto e della misura delle prestazioni previdenziali ed assistenziali correlate alla situazione reddituale, deve essere preso in considerazione il reddito imponibile al lordo delle deduzioni dall'imposta. Analogamente si è espressa l'Agenzia delle entrate, con le circolari n. 10 del 15 marzo 2004 e n. 2 del 3 gennaio 2005, per quanto concerne il reddito da prendere in considerazione ai fini del diritto alle deduzioni d'imposta per i familiari fiscalmente a carico.