Sul sito dell'Agenzia delle entrate www.agenziaentrate.it è stata pubblicata la bozza del modello 770/2002 ordinario per la dichiarazione dei redditi del sostituto d'imposta. Le versioni - Sono previste due versioni dei modelli 770/2002: una verde, per chi decide di compilarla in lire, l'altra celeste, per chi sceglierà l'euro. E' esclusa la possibilità di compilare il modello in modo misto (alcuni importi espressi in lire, altri in euro). Tutte le somme riportate nella dichiarazione dovranno essere nella valuta del modello prescelto. L'arrotondamento - Nella dichiarazione in valuta nazionale, gli importi dovranno essere in migliaia di lire, con troncamento delle ultime tre cifre, per quelli relativi ai dati fiscali, oppure, eseguendo l'arrotondamento alle mille lire e successivo troncamento dei tre zeri finali, se trascritti nella parte relativa ai dati contributivi. Nella dichiarazione nella moneta unica europea, invece, gli importi relativi ai dati fiscali saranno all'unità di euro, mediante troncamento delle cifre decimali, mentre saranno arrotondati all'unità di euro gli importi relativi ai dati contributivi. I quadri - Il modello "770/2002 ordinario" presenta una veste rinnovata, più snella e più semplice da compilare. Sono scomparsi i quadri "SA", "SB", "SC", "SD" e "SE" (utilizzati per i redditi di lavoro dipendente, equiparati o assimilati, e autonomo), che, a partire dall'anno d'imposta 2001, dovranno costituire oggetto di trasmissione telematica autonoma tramite modello "770/2002 semplificato". Inoltre, non è più possibile suddividere in parti il modello "770/2002 ordinario", che deve invece essere presentato esclusivamente in via telematica, direttamente (con Internet o Entratel) o tramite l'assistenza di un operatore abilitato, entro il 31 ottobre del 2002. Soggetti esclusi - Sono esclusi dall'obbligo di compilazione del "770/2002 ordinario" i sostituti che non hanno operato ritenute sui redditi di capitale nell'anno precedente e che hanno scelto di presentare il "770/2002 semplificato", entro il 1° luglio del prossimo anno, allegando anche i quadri "ST" e "SX" (Comunicato Agenzia delle entrate 19/12/2001).