Sul sito dell'agenzia delle entrate è stata pubblicata la bozza del mod. 770/2002 semplificato (con le relative istruzioni per la compilazione) costituente la prima parte della dichiarazione annuale da trasmettere all'Amministrazione finanziaria entro il 30 giugno 2002 per via telematica.
Struttura - il modello semplificato è composto da:
un frontespizio in cui devono essere indicati i dati del sostituto, quelli del soggetto firmatario, l'impegno alla presentazione telematica e deve essere apposta la firma della dichiarazione.
Il quadro (suddiviso in 4 parti) per la certificazione dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, delle indennità di fine rapporto ed equipollenti, delle altre indennità e delle operazioni di conguaglio.
Il quadro per la certificazione dei redditi di lavoro autonomo, compensi per provvigioni e redditi diversi.
Il prospetto ST dei dati relativi alle ritenute alla fonte operate, trattenute per assistenza fiscale e imposte sostitutive.
Il riepilogo SX per le compensazioni (sostituisce il quadro SY presente nella precedente dichiarazione).
Versioni - Il sostituto può scegliere tra due versioni disponibili, una in Lire e l'altra in Euro, con la precisazione che nel secondo caso l'esposizione dei dati all'unità di euro deve avvenire con troncamento dei decimali.
Presentazione - il sostituto deve presentare la dichiarazione esclusivamente per via telematica direttamente o tramite intermediario abilitato entro il 1° luglio 2002. I prospetti ST e SX possono essere trasmessi autonomamente (rispetto al resto della dichiarazione) entro il 31 ottobre 2002 unitamente al frontespizio. La trasmissione del modello semplificato al 31 ottobre è obbligatoria quando il sostituto è tenuto a presentare anche il mod. 770/2002 ordinario. Il modello semplificato non può essere presentato con il mod. Unico 2002.
I quadri - Il quadro relativo ai redditi di lavoro dipendente e assimilati ai TFR ed equipollenti e all'assistenza fiscale sostituisce i quadri SA, SB, SC e SD del modello precedente. Si segnala che la parte relativa ai dati fiscali è uguale a quella contenuta nel mod. CUD.
Il quadro redditi di lavoro autonomo ha sostituito i quadri SC e SE della precedente dichiarazione.
Il prospetto ST ripropone gli stessi dati dei quadri ST e SU della precedente dichiarazione limitatamente al dettaglio dei versamenti.
Infine il quadro SX (riepilogo delle compensazioni) ripropone i dati del quadro SY della precedente dichiarazione con l'aggiunta della casella relativa al compenso spettante al sostituto in relazione all'assistenza fiscale prestata nel corso del 2001.