L’Inps, con il messaggio n. 12698 del 10 giugno 2011, ha precisato che la dichiarazione dei redditi presentata dal legale rappresentante di una società all’Agenzia delle Entrate, anche se è riferita al solo ambito fiscale, assume pieno valore in relazione allo svolgimento dell’attività lavorativa e, pertanto, è condizione sufficiente, per l’Istituto, per procedere all’automatica iscrizione alla gestione commercianti.
L'eventuale richiesta avanzata dal contribuente, al fine di ottenere l'annullamento della posizione assicurativa, potrà essere supportata da una (o più) delle seguenti motivazioni:
-    svolgimento di altra attività lavorativa. La richiesta di annullamento può essere accolta solo in presenza di contratti di lavoro a tempo pieno. In presenza di lavoro svolto in maniera non continuativa, l'obbligo assicurativo nella gestione commercianti rimarrà per i periodi scoperti da altra contribuzione;
-    errata compilazione della casella relativa alla dichiarazione “Occupazione prevalente”. L'accertamento potrà essere annullato qualora la dichiarazione venga rettificata: a tal fine dovrà essere prodotta la dichiarazione rilasciata dall'Agenzia delle Entrate dalla quale risulti che l'ufficio ha proceduto alla variazione della dichiarazione;
-    inattività della società.