La piattaforma RENTRI si rinnova con nuove funzionalità
A cura della redazione

Implementate numerose funzioni della piattaforma del Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti
Cosa tratta?
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha comunicato che in data 4 giugno 2025 è stato effettuato un nuovo rilascio per la piattaforma RENTRI.
Le principali novità riguardano:
- pratica di variazione per cancellazione UL;
- pratica di cancellazione dell’operatore e di tutte le UL iscritte;
- FIR digitale;
- restituzione copia FIR cartaceo;
- chiusura del registro cronologico di carico e scarico;
- consultazione delle registrazioni trasmesse al RENTRI;
- servizi di supporto / Registri.
Ricordiamo che è da poco iniziato il secondo scaglione per i soggetti obbligati a iscriversi al RENTRI, per approfondimenti, si invita a consultare il precedente articolo.
Quando?
Comunicazione del 11 giugno 2025.
Indicazioni operative
Sono stati apportati diversi interventi volti a migliorare l’esperienza utente e la chiarezza delle informazioni, tra cui:
- ottimizzazione delle didascalie relative alla restituzione della copia cartacea del FIR, per specificare con maggiore precisione i destinatari;
- correzione di bug nell’area DEMO riguardanti la gestione dei FIR digitali;
- perfezionamento della visualizzazione delle registrazioni trasmesse al RENTRI, ora allineata al layout dei servizi di supporto per una consultazione più intuitiva.
Oltre alle migliorie, sono state introdotte delle novità funzionali riguardanti:
- gestione della cancellazione delle Unità Locali e dell’operatore: la piattaforma consente ora all’operatore, anche dopo la cancellazione di una UL o dell’intera iscrizione, di:
o consultare le registrazioni inserite tramite i servizi di supporto;
o esportare i registri cronologici in formato XML e PDF;
o accedere ai dati dei FIR vidimati ed emessi;
o visualizzare i registri trasmessi al RENTRI;
o consultare la copia completa dei FIR.
Tuttavia, non sarà possibile effettuare nuove registrazioni, trasmettere dati, né vidimare o emettere nuovi documenti.
- chiusura del registro cronologico di carico e scarico: è stato introdotto un controllo che impedisce la chiusura del registro se i dati non sono stati ancora trasmessi al RENTRI. Questo sistema funge da promemoria per l’utente, assicurando il rispetto degli obblighi normativi prima della chiusura;
- avviso per registrazioni non trasmesse: è stato aggiunto un messaggio di notifica che segnala la presenza di registrazioni ancora da trasmettere, anche nel caso in cui i termini risultino già scaduti.
Riproduzione riservata ©