Con il messaggio n. 987 del 5 marzo 2018, l’Inps ha ricordato che a partire dal 16 aprile p.v. l’accesso alle pratiche del lavoro domestico e la gestione delle relative comunicazioni obbligatorie saranno consentiti esclusivamente alla sede territoriale dell’Associazione titolare di delega attiva.

Al fine di consentire la corretta gestione delle deleghe già inserite e prive dell’indicazione della sede territoriale di competenza, è stata rilasciata la funzione di riconciliazione delle deleghe. Quest’ultima è disponibile, per gli utenti designati come amministratore dall’Associazione, sul portale INPS www.inps.it, nei servizi per la tipologia di utente “Aziende, enti e datori di lavoro” nella sezione “Datori di lavoro domestico”. Nell’ambito della sezione dedicata al lavoro domestico le nuove funzioni sono disponibili sotto la voce “Gestione deleghe senza indicazione della sede territoriale di competenza”.

Da tale sezione sarà possibile effettuare le ricerche in base ai seguenti criteri:

  • codice fiscale del delegante;
  • stato della delega (attiva, annullata, revocata ecc.);
  • codice fiscale dell’utente che ha effettuato l’ultima variazione sulla delega.

A partire dai risultati della ricerca sarà possibile, anche attraverso selezione multipla, effettuare l’aggiornamento dei dati associati alla delega con l’indicazione esplicita della la sede territoriale già riportata sul modello di delega sottoscritto dal delegante.