L'ENPALS, con la circolare 4/03/2003 n.3, riepiloga le novità introdotte dalla Legge Finanziaria 2005 in materia di IRPEF con particolare riferimento alle deduzioni per oneri familiari. Relativamente a queste ultime l'Istituto previdenziale precisa che al pari di quanto avveniva per le detrazioni, le deduzioni devono essere rapportate a mese e competono dal mese in cui si sono verificate le condizioni richieste fino a quello in cui le stesse sono cessate. Il meccanismo del calcolo delle deduzioni per oneri familiari è simile a quello previsto per la determinazione dell'importo di deduzione per assicurare la progressività dell'imposta effettivamente spettante (no tax area). Ai fini della determinazione della base imponibile IRPEF, si deve procedere separatamente al calcolo della deduzione per assicurare la progressività dell'imposta ed al calcolo della deduzione spettante per gli oneri di famiglia. I relativi ammontari devono essere dedotti congiuntamente, unitamente agli oneri deducibili ex art. 10 TUIR dal reddito complessivo. L'ENPALS inoltre ricorda che per la parte del reddito imponibile eccedente i 100.000 euro è previsto un contributo di solidarietà del 4% che deve essere inteso come quarta aliquota che si aggiunge al 39% per un totale del 43%. Vengono abrogate le detrazioni d'imposta per redditi di lavoro dipendente, di pensione, di lavoro autonomo e d'impresa minore. Per evitare che le nuove norme possano determinare un peggiormaento del trattamento fiscale, la legge Finanziaria 2005 ha stabilito che, per il solo anno 2005 in sede di dichiarazione dei redditi, il contribuente può applicare le disposizioni del TUIR in vigore al 31/12/2002 o quelle in vigore al 31/12/2004.