Il Parlamento ha definitivamente approvato il disegno di legge di conversione del DL 112/2008 c.d. manovra d'estate (ora in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale).
Molte sono le novità. Quelle di maggior interesse per il datore di lavoro sono le seguenti:
Precari - il datore di lavoro non dovrà procedere all'assunzione, ma solo erogare un indennizzo al lavoratore per un importo compreso tra le 2,5 e le 6 mensilità. Questo vale solo per i lavoratori che hanno ancora in corso una causa volta ad accertare la violazione delle disposizioni sul contratto a termine da parte dell'azienda.
Contratti a termine - l'assunzione è ammessa purchè motivata da ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo e sostitutivo, anche se riferite all'attività ordinaria del datore di lavoro.
Cause di lavoro - il giudice di merito durante il processo del lavoro è tenuto a dare lettura delle ragioni di fatto e di diritto della decisione presa fissando per i casi più complessi, un termine per il deposito della sentenza, al fine di garantire più trasparenza e certezza dei tempi.
Orario di lavoro - è stata ripristinata la sanzione cancellata erroneamente dal DL 112/2008 che punisce i datori di lavoro che violano le disposizioni normative sul riposo settimanale dei dipendenti.
Assunzioni - Viene confermata la norma che prevede l'obbligo per il datore di lavoro che procede all'assunzione di un lavoratore di darne comunicazione al centro per l'impiego il giorno prima dell'inizio del rapporto di lavoro.
Divieto di cumulo - introdotta a decorrere dal 1/01/2009 la totale cumulabilità tra pensioni di anzianità e redditi da lavoro dipendente o autonomo.