Moduli e istruzioni per l'autoliquidazione 2002/2003
A cura della redazione
L'Inail ha reso disponibile sul proprio sito internet (www.inail.it) la modulistica per la dichiarazione delle retribuzioni 2002 (Mod. 10.3.1 e Mod. 11.3.1 supplementare) e le relative istruzioni per l'autoliquidazione dei premi e degli eventuali contributi associativi (regolazione anno 2002 e rata anticipata anno 2003), in scadenza il 17 febbraio 2003.
Le aziende soggette all'assicurazione obbligatoria INAIL, attraverso l'autoliquidazione ,:
- denunciano, per ogni posizione assicurativa, le retribuzioni relative ai soggetti assicurati nell'anno 2002;
- determinano, sulla base delle retribuzioni denunciate, l'importo della regolazione del premio per l'anno 2002 (saldo) e calcola, sulla base delle stesse retribuzioni (o su altra base di calcolo comunicata all'INAIL), l'importo della rata anticipata per l'anno 2003;
- provvedono, con un unico versamento, al pagamento del premio derivante dalla somma algebrica degli importi a titolo di regolazione (saldo 2002) e rata (anticipo 2003) calcolati per ciascuna posizione assicurativa.
La modulistica - Per la dichiarazione delle retribuzioni relative all'anno 2002 si dovranno utilizzare, salvo non si proceda con la trasmissione telematica, i nuovi modelli 10.3.1 e 11.3.1 supplementare (quest'ultimo modello serve per dettagliare le retribuzioni parzialmente esenti, nel caso in cui gli appositi spazi del mod. 10.3.1 non risultassero sufficienti).
I nuovi moduli contengono due novità:
- l'eliminazione del campo valuta (Lire/Euro), in quanto le retribuzioni devono essere (chiaramente) indicate esclusivamente in euro, mediante arrotondamento all'unità (fino a 0,49 centesimi all'unita di euro inferiore e da 0,50 centesimi all'unità di euro superiore);
- l'introduzione, nei campi "retribuzioni soggette a sconto"di due nuove distinte voci (nella versione dello scorso anno erano indicate nei campi generici "quote di retribuzione parzialmente esenti" e "retribuzioni esenti al 100%"): "reimpiego di personale con qualifica dirigenziale" e "inserimento lavorativo dei disabili 100%".