Nuovo aggiornamento della candidate list da parte dell’ECHA
A cura della redazione

L’ECHA ha stilato il periodico aggiornamento delle sostanze estremamente preoccupanti ai sensi del Regolamento REACH
Cosa tratta?
La Candidate List normalmente è aggiornata due volte all’anno e le sostanze in essa contenute vengono valutate da ECHA per essere progressivamente (in base a precisi criteri) inserite nell'elenco delle autorizzazioni (Allegato XIV del REACH).
L’obiettivo è quello di assicurare il controllo dei rischi derivanti dall’uso di tali sostanze e, ove possibile, la loro sostituzione con alternative tecnicamente valide ma a minor rischio.
Con quest’ultimo aggiornamento l’elenco delle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) contiene ora 250 voci di sostanze chimiche che hanno gravi effetti sulla salute umana e sull’ambiente, di seguito l’elenco delle ultime sostanza aggiunte:
Nome della sostanza |
Numero CE |
Numero CAS |
Motivo dell’inclusione |
Esempi di utilizzo |
1,1,1,3,5,5,5-eptametil-3-[(trimetilsilil)ossi]trisilossano |
241-867-7 |
17928-28-8 |
Molto persistente e molto bioaccumulabile, vPvB (Articolo 57e) |
Utilizzato come reagente di laboratorio, in cosmetici e prodotti per la cura personale, e in profumi e fragranze |
Decametiltetrasilossano |
205-491-7 |
141-62-8 |
Molto persistente e molto bioaccumulabile, vPvB (Articolo 57e) |
Utilizzato in cosmetici e prodotti per la cura personale, in lubrificanti e grassi, e in prodotti per la cura dei veicoli |
Tetra(sodio/potassio) 7-[(E)-{2-acetamido-4-[(E)-(4-{[4-cloro-6-({2-[(4-fluoro-6-{[4-(vinilsulfonil)fenil]ammino}-1,3,5-triazina-2-il)ammino]propil}ammino)-1,3,5-triazina-2-il]ammino}-5-sulfonato-1-naftil)diazenil]-5-metossifenil}diazenil]-1,3,6-naftalentrisolfonato; Reactive Brown 51 |
466-490-7 |
– |
Tossico per la riproduzione (Articolo 57c) |
Utilizzato in prodotti per il trattamento tessile e coloranti |
Quando?
Aggiornamento del 25 giugno 2025.
Indicazioni operative
Le aziende sono responsabili della gestione dei rischi di queste sostanze chimiche e, ai sensi del Regolamento REACH, hanno obblighi legali immediati (dal momento della data di inclusione) quando la loro sostanza è inclusa nella candidate list.
Tali obblighi riguardano non soltanto le sostanze incluse nell’elenco da sole o in miscele, ma anche quelle presenti in articoli.
Per le sostanze presenti in articoli:
Obbligo di informazione dei clienti e dei consumatori ai sensi del REACH: i fornitori di articoli operanti nell’UE e nello SEE sono tenuti a mettere a disposizione dei clienti informazioni sufficienti a consentire l’uso sicuro di tali articoli qualora questi contengano sostanze incluse nell’elenco di sostanze candidate in concentrazioni superiori allo 0,1 % in peso/peso.
Obbligo di notifica all’ECHA ai sensi del REACH: i produttori o importatori operanti nell’UE e nello SEE devono notificare all’ECHA se i propri articoli contengono sostanze incluse nell’elenco di sostanze candidate. Tale obbligo vige se una sostanza è presente negli articoli in quantità che ammontano a più di una tonnellata per produttore o importatore all’anno e se la sostanza è presente in tali articoli a valori di concentrazione superiori allo 0,1 % in peso/peso.
Obbligo di notifica all’ECHA ai sensi della direttiva quadro sui rifiuti (banca dati SCIP): I fornitori dell’UE di articoli che contengono sostanze incluse nell’elenco di sostanze candidate in una concentrazione superiore a 0,1 % peso/peso hanno l’obbligo di trasmettere informazioni sui suddetti articoli all’ECHA al momento dell’immissione sul mercato dell’UE. Le informazioni saranno pubblicate nella banca dati SCIP istituita ai sensi della direttiva quadro sui rifiuti. In questo modo si garantisce che le informazioni sugli articoli contenenti sostanze incluse nell’elenco di sostanze candidate siano disponibili a gestori di rifiuti e consumatori.
Per le sostanze da sole o in miscela:
Obbligo di aggiornamento e consegna della scheda dati di sicurezza: i fornitori di sostanze operanti nell’UE e nello SEE incluse nell’elenco di sostanze candidate (da sole o in miscele) sono tenuti a mettere a disposizione dei clienti una scheda di dati di sicurezza aggiornata.
Riproduzione riservata ©