Nuovo strumento OiRA per la gestione del caldo a lavoro
A cura della redazione

L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro amplia lo strumento interattivo OiRA con la valutazione dei rischi caldo e freddo
Cosa tratta?
L’EU-OSHA (Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro) nel 2009 ha sviluppato il software OiRA, uno strumento di valutazione dei rischi di facile utilizzo che potesse guidare le micro e piccole imprese attraverso il processo di valutazione dei rischi.
Adesso questo software si compone di un nuovo strumento “OiRA Heat and Cold” (OiRA caldo e freddo), un nuovo strumento interattivo che aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.
Le valutazioni vengono fatte in relazione al comfort termico all’interno dei luoghi di lavoro con un occhio al microclima, in particolare, ventilazione, umidità e temperature.
Ma non solo, vengono valutati anche gli ambienti interni ed all’aperto, sottoposti a temperature estreme calde o estreme fredde.
Quando?
Pubblicato sul sito OiRA il 23 giugno 2025.
Indicazioni operative
L’intento dell’OSHA è quello di orientare gli utenti nell’individuazione dei rischi termici e nell’attuazione di misure efficaci, come l’adeguamento degli orari di lavoro, la messa a disposizione di dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati, l’organizzazione di programmi di acclimatazione e la formazione dei lavoratori per il riconoscimento dei segnali di stress da caldo o da freddo.
Lo strumento risponde anche alle esigenze specifiche dei lavoratori vulnerabili.
Riproduzione riservata ©