On line la bozza del mod. 770 semplificato 2010 con le relative istruzioni
A cura della redazione

L'Agenzia delle entrate, ha reso noto che nella sezione modulistica del proprio sito internet è disponibile la bozza aggiornata al 22/12/2009 del mod. 770 semplificato con le relative istruzioni, con cui i sostituti di imposta comunicheranno telematicamente entro il 2 agosto 2010 (la scadenza ordinaria del 31 luglio cade di sabato) i dati fiscali sulle ritenute operate nel 2009.
Il modello di dichiarazione e le relative istruzioni per la compilazione contengono alcune novità, rispetto alla dichiarazione 2009, che tengono conto sia dell'evoluzione normativa in materia di imposte e contributi sia delle diverse esigenze rilevate dall'Agenzia delle entrate nel trattare dati già consolidati, in particolare:
- Nel frontespizio, sezione "dati relativi al rappresentate firmatario della dichiarazione", lo spazio alla residenza anagrafica del soggetto firmatario della dichiarazione è stato strutturato per poter recepire anche le residenze straniere;
- Nel prospetto "comunicazione dati certificazioni lavoro dipendente assimilati ed assistenza fiscale", oltre alle novità già presenti nella certificazione CUD/2010, si evidenziano le seguenti nuove richieste di informazioni:
1 - Parte B, "dati per l'eventuale compilazione della dichiarazione dei redditi": sono presenti 4 nuovi punti riservati all'assistenza fiscale sospesa, da compilare qualora gli importi non trattenuti (saldo IRPEF, addizionale regionale, addizionale comunale saldo e acconto) siano la conseguenza della sospensione avvenuta per eventi eccezionali;
2 - Parte B, "trattamenti di fine rapporto": nella sezione riservata alle indennità equipollenti ed altre indennità viene richiesto anche di indicare il titolo dell'erogazione (anticipazione, saldo, acconto) dell'indennità equipollente erogata nel 2009;
3 - Parte B "dati relativi al coniuge e ai familiari a carico": non viene più richiesto l'anno d'imposta cui si riferisce la compilazione;
- Nel prospetto "comunicazione dati certificazioni lavoro autonomo provvigioni e redditi diversi" è presente una nuova sezione denominata "redditi erogati da altri soggetti", nella quale occorre indicare l'importo complessivo dei redditi corrisposto da altri soggetti e certificato dal sostituto d'imposta dichiarante (è un di cui dell'imponibile del punto 24) e il dettaglio dei redditi erogati da ciascun altro soggetto sostituto d'imposta (codice fiscale, imponibile, ritenute a titolo d'acconto e a titolo d'imposta, ritenute sospese, addizionale regionale a titolo d'acconto e a titolo d'imposta e addizionale regionale sospesa);
- Nel prospetto SV "trattenute di addizionali comunali all'IRPEF", in caso di operazioni societarie straordinarie, non viene più richiesto, al cedente, di fornire il dettaglio delle residue rate delle addizionali comunali non trattenute per effetto del passaggio dei dipendenti al cessionario;
- Nel prospetto SX "riepilogo dei crediti e delle compensazioni", in corrispondenza del rigo SX1, è stata aggiunta una nuova colonna denominata "credito di cui al D.L. 168/2009", nel quale occorre indicare l'importo del credito derivante dalla restituzione, al lavoratore in assistenza fiscale, dell'ammontare corrispondente a 20 punti percentuali dell'acconto IRPEF 2009 (importo differito, secondo quanto disposto dal citato D.L. 168/2009 e dalla legge finanziaria 2010, in sede di saldo).
Riproduzione riservata ©