On line la bozza del mod. 770/2011
A cura della redazione

L’Agenzia delle entrate, sul proprio sito internet, ha pubblicato la bozza dei modelli 770 semplificato e ordinario per l’anno 2011.
In merito a quello ordinario, che si ricorda deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta, dagli intermediari e dagli altri soggetti che intervengono in operazioni fiscalmente rilevanti, tenuti a comunicare i dati relativi alle ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale erogati nel 2010 oppure operazioni di natura finanziaria effettuate nello stesso periodo, la novità di maggior rilievo secondo l’Agenzia delle entrate è legata alla normativa sulla regolarizzazione delle attività all’estero (il cosiddetto scudo fiscale). Agli intermediari destinatari della dichiarazione è riservata la sezione IV del quadro SX, cui è stata ora aggiunta una nuova colonna, proprio per raccogliere i dati sulle emersioni al 7% per cento.
Invece il modello 770 semplificato ha ricevuto ritocchi innanzi tutto per opera del DL n.78 del 2009 che riguarda le somme liquidate mediante pignoramento presso terzi (disposizione attuata con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 3 marzo 2010). Questi ultimi, se sono sostituti d'imposta, all’atto del pagamento devono operare una ritenuta del 20% come acconto dell’Irpef dovuta dal creditore pignoratizio (sempre che il credito si riferisca a somme o valori assoggettabili a ritenuta alla fonte).
Per entrambe le novità deve essere compilato il medesimo nuovo prospetto SY.
Nella bozza del 770 semplificato inoltre trovano spazio anche le somme erogate nel 2008 e 2009 per il conseguimento degli elementi di produttività e redditività ovvero per lavoro straordinario, assoggettabili ad imposta sostitutiva IRPEF del 10% (le istruzioni operative sono contenute nella Ris. A.E. 83/2010).
Riproduzione riservata ©