L'INAIL, con la nota del 20 giugno 2005 prot. 3023, ha fornito importanti chiarimenti in ordine alla possibilità di ottenere una riduzione del tasso medio di tariffa per le aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro (art. 24 MAT). La riduzione del tasso medio, pari al 10% per le aziende fino a 500 lavoratori-anno e al 5% oltre 500 lavoratori anno, riguarda gli interventi attuati nell'anno solare precedente quello di presentazione della domanda, ha effetto per l'anno in corso alla data di presentazione della domanda ed è applicata in sede di regolazione del premio assicurativo dovuto per lo stesso anno. Per l'anno 2005 l'INAIL ha predisposto un MODELLO UNICO che sostituisce i 4 modelli in vigore per gli anni precedenti. In tale modello, nella sez. A, lett. a, si richiede, tra le possibili condizioni che consentano l'accesso la beneficio, che l'azienda adotti o mantenga un comportamento socialmente responsabile secondo i principi CSR (responsabilità sociale delle imprese) stabiliti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. A tal fine le aziende interessate devono compilare il social statement, il cui modello è disponibile sul sito del ministero del lavoro www.welfare.gov.it/csr, entro e non oltre il 31 luglio c.a. L'INAIL, di intesa con il Ministero del lavoro, ha stabilito che le aziende con più di 250 dipendenti o quotate in borsa dovranno rendicontare le proprie iniziative in termini di responsabilità sociale attraverso la compilazione del set completo di indicatori. Alle aziende con meno di 250 dipendenti, e non quotate in borsa, si richiede la sola compilazione di almeno 20 indicatori. Nel caso di indicatore oggettivamente non applicabile, è sufficiente per l'azienda apposita dichiarazione scritta con le relative motivazioni.