Partite le prime lettere per l’assegno di ricollocazione
A cura della redazione

L’Anpal rende noto che si è avviata la fase sperimentale dell'assegno di ricollocazione, con l'invio delle lettere indirizzate a circa 30 mila destinatari.
L'assegno di ricollocazione è rivolto ai percettori di NASpI da almeno 4 mesi, che avranno a disposizione un buono per usufruire di servizi di assistenza intensiva alla ricollocazione, presso i circa 900 operatori pubblici e privati accreditati dislocati su tutto il territorio nazionale. L'assegno non viene erogato direttamente all'utente ma agli operatori, attraverso un meccanismo fortemente incentivante, perché l'operatore sarà retribuito solo a risultato raggiunto, cioè alla firma di un contratto di lavoro.
L'intervento, che ha una durata di sei mesi prorogabile per altri sei nel caso non sia stato consumato l'intero ammontare del buono, prevede da 1.000 a 5.000 euro in caso di risultato occupazionale con contratto a tempo indeterminato, mentre la cifra si dimezza in caso di contratto a termine, che deve comunque avere una durata di almeno 6 mesi. L'ammontare è graduato in funzione del profilo personale di occupabilità: maggiore è la difficoltà di reinserire il disoccupato nel mercato del lavoro più alto sarà l'assegno.
Riproduzione riservata ©