Disponibile sul sito dell’Ente Italiano di Normazione dal 24 luglio 2025 la nuova norma UNI EN 17979:2025 che disciplina i passaggi della procedura LOTO nelle operazioni di manutenzione.

Cosa tratta:

La procedura Lock-Out Tag-Out (LOTO) è ampiamente utilizzata in ambito industriale per operazioni di manutenzione e permette di operare in sicurezza su macchinari e impianti normalmente in tensione o in presenza di circuiti con fluidi che possono risultare pericolosi, per il tipo di sostanza o temperatura e pressione, o altri tipi di energie.

Il principio alla base della procedura è l’eliminazione delle energie residue, in modo da evitare avvii involontari durante controlli, pulizie e riparazioni sulle macchine.

Per far questo, sui dispositivi di comando delle macchine vengono applicati dei lucchetti, le cui chiavi devono essere custodite dall’operatore che esegue la manutenzione, in modo che nessun’altro possa rimuoverli.

La norma UNI EN 17975 “Processi di controllo del rischio energetico e dei fluidi nelle attività di manutenzione – Linee guida” è la prima norma europea unificata sul tema e si rivolge a:

  • Datori di lavoro;
  • Responsabili della manutenzione, manutentori e operatori che intervengono su macchine e impianti;
  • Progettisti di macchine e impianti;
  • Preposti;
  • Consulenti e formatori di settore.

Il testo indica:

  • i passaggi da eseguire per la messa in sicurezza delle energie e dei fluidi;
  • ruoli e responsabilità delle persone coinvolte;
  • formazione necessaria per gli operatori che eseguono la LOTO (pratica e teorica).

Fra le novità introdotte, la fase LOTOTO (Lock-Out Tag-Out Try-Out) che prevede la verifica dell’assenza di energie residue prima dell’inizio dell’attività di manutenzione.

Quando entra in vigore

La norma è disponibile per l’acquisto sul sito UNI ed è in vigore dal 24 luglio 2025.

Indicazioni operative

Per applicare correttamente la procedura LOTO, è necessario:

  1. Definire ruoli e responsabilità nella programmazione e nell’esecuzione delle attività di manutenzione;
  2. Sulla base delle indicazioni della norma e dei rischi presenti, creare procedure e istruzioni operative interne per applicare la LOTO su macchine e impianti in dotazione;
  3. Formare gli operatori adeguatamente riguardo i rischi e le procedure per applicare la LOTO e prevedere aggiornamenti;
  4. Vigilare che le disposizioni della norma e le indicazioni interne sia seguite dal personale;
  5.  Fornire attrezzature ed eventuali DPI idonei.