Produzione di refrattari e radioprotezione: una metodologia tecnico-pratica ai sensi del d.lgs. 101/2020
A cura della redazione

INAIL ha pubblicato una scheda informativa in cui espone una metodologia sviluppata per valutare l’impatto radiologico delle matrici con NORM, alla luce del dettato di legge
Cosa tratta?
Il Decreto Legislativo 101/2020 regola in Italia la radioprotezione per attività industriali che coinvolgono Naturally occurring radioactive material (NORM). Per facilitarne l’applicazione, sono stati sviluppati protocolli operativi specifici per ogni settore, basati su dati scientifici, sopralluoghi e analisi tecniche.
In particolare, nell’ambito del progetto BRIC NORM è stato creato un protocollo generale per identificare le fasi industriali più critiche e le matrici da monitorare. Questo approccio è stato applicato all’industria dello zircone e zirconio, in particolare alla produzione di materiali refrattari, individuando cinque categorie di matrici: materie prime, residui, effluenti liquidi e aeriformi, e prodotti finiti.
Il protocollo aiuta a riconoscere scenari espositivi e soggetti a rischio, ed è consultabile sul Portale Agenti Fisici (PAF). La normativa impone come primo passo la caratterizzazione radiologica delle matrici solide al fine di individuare eventuali superamenti dei livelli di esenzione definiti in termini di concentrazione di attività, e nel caso in cui questi siano superati, indica di procedere alla caratterizzazione di tutte le altre matrici coinvolte per calcolare la dose efficace per i lavoratori e/o la popolazione, in particolare per l’individuo rappresentativo, e confrontare le stime di dose con i relativi livelli di esenzione.
Quando?
Fact sheet del 28 agosto 2025.
Indicazioni operative
Il metodo applicato alla produzione di materiali refrattari, opportunamente adattato, risulta facilmente estendibile anche ad altre lavorazioni appartenenti allo stesso comparto industriale. Questa flessibilità ne consente l’impiego come modello operativo trasversale, utile per gestire in modo coerente e standardizzato le diverse tipologie produttive che coinvolgono NORM.
L’elaborazione di una metodologia dedicata alla gestione della radioprotezione nelle industrie produttrici di materiali refrattari consente di disporre di strumenti operativi uniformi, aggiornati secondo le più recenti acquisizioni scientifiche e tecnologiche. Il protocollo proposto rappresenta un supporto concreto sia per gli operatori del settore, nella corretta applicazione delle norme, sia per gli enti preposti alla vigilanza e al controllo, facilitando l’armonizzazione delle pratiche e la verifica della conformità.
Riproduzione riservata ©